Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Elica e timone
Si ha cavitazione nel momento in cui l'elica:
a) non raggiunge il regime minimo dei giri.
b) oltrepassa il limite dei giri e non si ha più la spinta propulsiva.
c) s'impiglia in cavi sottomarini.
Con elica sinistrorsa, manovro in marcia indietro:
a) con il timone al centro, la poppa accosta a sinistra.
b) con il timone a dritta, accentuo l'accostata della poppa a dritta.
c) con il timone a sinistra, limito l'accostata della poppa a sinistra.
Natante da diporto a motore con a sinistra elica sinistrorsa; si può ragionevolmente ritenere che quella di dritta:
a) è destrorsa.
b) non ha importanza, perché può essere indifferentemente destrorsa o sinistrorsa in quanto, in entrambi i casi, l’unità evoluisce sempre allo stesso modo ed alle medesime condizioni.
c) tende a spostare la prua lateralmente verso dritta.
In base alle possibili soluzioni costruttive e di posizionamento del timone di una barca, abbiamo che il timone:
a) compensato è quello con sistema di comando idraulico.
b) con asse passante può avere parte della pala a proravia dell'asse.
c) esterno è fissato alla poppa a mezzo di cerniere dette frenelli.
Con elica destrorsa, manovro in marcia indietro:
a) tenendo il timone al centro, la poppa accosta a dritta.
b) con il timone a dritta, limito l'accostata della poppa a sinistra.
c) con il timone a sinistra, accentuo l'accostata della poppa a dritta.
Un'elica destrorsa:
a) in marcia avanti tende a far accostare la poppa a sinistra.
b) se vista da poppa, in marcia avanti l'elica gira in senso antiorario.
c) in marcia indietro, l'elica tende a far accostare la prora a dritta.
Manovro con un natante da diporto dotato di due linee d’assi (destrorsa a dritta e sinistrorsa a sinistra); si ha che:
a) con il solo motore di dritta in marcia indietro (fermo il motore di sinistra), la prora accosti a dritta.
b) con il motore di dritta in marcia avanti e con quello di sinistra in marcia indietro, si ruota sul posto in senso orario.
c) con il solo motore di sinistra in marcia indietro (fermo il motore di dritta), la poppa accosti a sinistra.
Il regresso di un elica sarà maggiore:
a) a bassa velocità dell'unità e ad alto numero di giri dell'elica.
b) in navigazione in mare aperto mentre l'elica ruota al minimo.
c) a velocità ed a numero di giri dell'elica corrispondenti alla crociera veloce.
Un'elica destrorsa:
a) in marcia indietro, tende a far accostare la poppa a dritta.
b) guardando la poppa dall'esterno, in marcia indietro gira in senso orario.
c) in marcia avanti, tende a far accostare la prora a sinistra.
Per ormeggiare l'unità ad un gavitello, assicuro la stessa:
a) alla cima sotto il gavitello.
b) all'anello sulla sommità del gavitello.
c) come mi conviene indifferentemente, in quanto sono valide entrambe le soluzioni di cui alle risposte suddette.