Elica e timone

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Elica e timone
La distanza teorica che un'elica percorrerebbe in un giro completo se l'acqua fosse solida è denominata:
a) passo teorico.
b) diametro teorico.
c) regresso teorico.
In generale, oltre all'accostata, è possibile affermare che l'impiego del timone produce i seguenti effetti:
a) spostamento laterale sul lato dell'accostata, lieve appoppamento.
b) riduzione di velocità, spostamento laterale sul lato opposto a quello dell'accostata, sbandamento, leggero appruamento.
c) esclusivamente lo sbandamento.
La curva di evoluzione:
a) presenta caratteristiche che, per una data unità, non variano al variare della velocità, dell'angolo d'inclinazione del timone, dei pesi presenti a bordo e della loro distribuzione.
b) è la traiettoria descritta dall'unità che accosta verso dritta ovvero sinistra.
c) è la traiettoria descritta dalla spalla del timone in funzione dell'angolo d'inclinazione della pala del timone medesimo.
Riguardo alla manovra ed al funzionamento del timone, senza considerare l'effetto dell'elica, abbiamo che:
a) se in manovra, la prora accosta con un arco più ampio della poppa.
b) quando con timone a barra e moto indietro, con barra a dritta la poppa evoluisce a sinistra.
c) quando con timone a ruota e moto in avanti, con ruota a dritta la poppa evoluisce a dritta.
Il perno fissato sulla parte prodiera del timone è denominato:
a) femminella.
b) agugliotto.
c) cubia.
Voglio effettuare un corretto ormeggio di poppa alla banchina:
a) ci si deve fermare solo avendo calcolato esattamente l'abbrivio indietro.
b) con elica sinistrorsa, si inizia a retrocedere presentando il giardinetto di dritta alla banchina.
c) con elica destrorsa, si retrocede perpendicolarmente alla banchina correggendo con il timone a sinistra.
L'operazione di avvicinamento ad una banchina o ad un galleggiante è conosciuta sotto il nome di:
a) tonneggio.
b) attracco.
c) bordeggio.
Effettuo un ormeggio di fianco, sapendo di avere un'elica destrorsa:
a) con la banchina a sinistra, aziono il motore in marcia indietro con il mascone di sinistra alla banchina.
b) con la banchina a dritta, aziono il motore in marcia avanti con il mascone di prora alla banchina.
c) con la banchina a dritta, aziono il motore in marcia indietro con il mascone di dritta alla banchina.
L'effetto evolutivo dell'elica è maggiore con un'unità:
a) abbriviata a marcia indietro.
b) abbriviata a marcia avanti.
c) senza abbrivio e con marcia inserita.
Voglio ruotare sul posto da fermo, sfruttando sia l'effetto evolutivo dell'elica sia la corrente respinta sul timone:
a) in marcia avanti, non agisce la corrente respinta sul timone.
b) con elica sinistrorsa, in marcia avanti mettiamo il timone a dritta.
c) con elica destrorsa, in marcia indietro mettiamo il timone a dritta.
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...