Elementi di magnetismo terrestre e navale

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Elementi di magnetismo terrestre e navale
Dati di navigazione: Pv 080°; declinazione 2° W; deviazione 1° E. Si deve determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.
a) Pb = 080° - (- 2°) + (+ 1°) = 083°.
b) Pb = 080° + (- 2°) + (+ 1°) = 079°.
c) Pb = 080° - (- 2°) - (+ 1°) = 081°.
Posto che "d" è la deviazione magnetica e "d" è la declinazione magnetica, quale formula si utilizza per trasformare la Pb in Pv?
a) correzione Pv = Pb + (+/-) d + (+/-) d.
b) correzione Pv = Pb - (+/-) d - (+/-) d.
c) correzione Pv = Pb + (+/-) d - (+/-) d.
Posto che "d" è la deviazione magnetica e "d" è la declinazione magnetica, quale formula si utilizza per trasformare la Pv in Pb?
a) conversione Pb = Pv - (+/-) d - (+/-) d.
b) conversione Pb = Pv - (+/-) d + (+/-) d.
c) conversione Pb = Pv + (+/-) d + (+/-) d.
Dati di navigazione: Pv 050°; declinazione 4°E; deviazione 2°E. Si deve determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.
a) Pb = 056°.
b) Pb = 048°.
c) Pb = 044°.
Decl. (2007,0) 1° 00' E, Dim. Ann. 5' circa. Il valore all'1.01.2015 è:
a) 0° 20' E.
b) 1° 20' E.
c) 0° 80' E.
Decl. (2007,0) 1°00' E, Dim. Ann. 10' circa. Il valore all'1.01.2015 è:
a) 2° 20' E.
b) 0° 20' W.
c) 0° 20' E.
Decl. (2007,0) 1° 00' W, Aum. Ann. 10' circa. Il valore all'1.01.2015 è:
a) 2° 20' W.
b) 1° 20' E.
c) 0° 20' E.
Quale formula si utilizza per passare dalla Pv alla Pb?
a) di conversione.
b) di correzione.
c) di compensazione.
Quale formula si utilizza per passare dalla Pb alla Pv?
a) di compensazione.
b) di conversione.
c) di correzione.
Quale formula si utilizza per passare dalla Pm alla Pv?
a) di compensazione.
b) di conversione.
c) di correzione.
Correggi
Ricarica la scheda