I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Genera nuova scheda random
Deriva e scarroccio
Il moto di superficie di una nave è generato:
a) all'azione del propulsore-eliche ed al vento.
b) alle azioni combinate di vento e corrente.
c) alla sola azione del vento.
La deriva è:
a) l'effetto perturbatore prodotto dalla corrente marina sul moto dell'unità.
b) la somma degli effetti prodotti dal vento e dalla corrente marina sul moto dell'unità.
c) l'effetto perturbatore prodotto dal vento sul moto dell'unità.
Il moto proprio o propulsivo di una nave a motore è generato:
a) dalle azioni combinate dei propulsori-eliche, del vento e della corrente.
b) dalla sola azione dei propulsori-eliche.
c) dalle azioni combinate dei propulsori-eliche e del vento.
Il moto di superficie è definito dai seguenti termini:
a) Pv (angolo di prora vera) e Vp (velocità propria o propulsiva).
b) Rv (angolo di rotta vera) e Ve (velocità effettiva).
c) Rsup (angolo di rotta di superficie) e Vsup (velocità di superficie).
Lo scarroccio:
a) con lo stesso vento, la velocità di scarroccio è uguale per tutte le navi anche se diverse tra loro.
b) quanto minore sarà l'opera viva dell'unità tanto minore sarà la superficie esposta al vento.
c) dipende dall'intensità del vento, dalla velocità dell'unità, dalla superficie esposta al vento e dal tipo di carena.
Affinché la linea di egual fondale possa essere proficuamente utilizzata, in accoppiata ad un secondo luogo di posizione, è necessario:
a) attraversare la batimetrica con un angolo prossimo ai 90 gradi e in quell'istante rilevare un punto cospicuo a terra.
b) rilevare anche il luogo di egual latitudine passante per il punto sul fondale rilevato con gli strumenti di bordo.
c) rilevare il fondale con lo scandaglio in presenza di alta marea per l'attendibilità del dato rilevato.
Navigando con Rv 180 gradi cambia qualche coordinata geografica?
a) sì, solo la deviazione geografica.
b) sì, solo la latitudine.
c) sì, solo la longitudine.
La deriva è dovuta:
a) all'azione combinata di vento e corrente.
b) all'effetto della corrente.
c) all'azione del vento.
La profondità del mare è misurata con:
a) nautofono.
b) scandaglio.
c) solcometro.
L'angolo di prora vera si legge:
a) sulla rosa dei venti delle carte nautiche.
b) non si può leggere, non conoscendo l'angolo di deriva e/o di scarroccio.
c) in corrispondenza della linea di fede della bussola.
Genera nuova scheda random