I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Deriva e scarroccio
Siamo in navigazione con rotta Nord in presenza di un vento e corrente entrambi 180; succede che:
a) il moto della nave è agevolato dalla deriva mentre è contrastato dallo scarroccio.
b) il moto della nave è agevolato dallo scarroccio mentre è contrastato dalla deriva.
c) il moto della nave è agevolato dalla deriva e dallo scarroccio.
L'angolo di rotta vera e l'angolo di prora vera possono coincidere in presenza di deriva e/o scarroccio?
a) si, sempre.
b) no, mai.
c) si, ma solo se provengono esattamente da prora o da poppa.
La profondità del mare è misurata con:
a) nautofono.
b) scandaglio.
c) solcometro.
In generale il solcometro:
a) fornisce il dato di velocità e di cammino percorso in un dato tempo.
b) misura il solco lasciato dalla carena della nave nel suo moto in avanti.
c) è un contachilometri percorsi che li trasforma in miglia.
La velocità, in acqua, è misurata con il:
a) conta-mare.
b) solcometro.
c) contachilometri
Il solcometro a "elica rimorchiata":
a) conta i giri dell'elica rimorchiata, di cui si conosce il passo, per cui si ricava la velocità ed il cammino percorso sulla base del numero dei giri.
b) misura la velocità rispetto al fondo del mare.
c) misura la velocità propulsiva della nave.
Lo scandaglio elettronico è denominato:
a) solcometro.
b) ecoscandaglio.
c) elettro-scandaglio.
Quando il dato della velocità fornito dal solcometro non è attendibile?
a) in caso di presenza di vento.
b) in caso di presenza di corrente.
c) mai, è sempre attendibile perché tiene conto di deriva e scarroccio.
Il solcometro misura la velocità:
a) propria o propulsiva, cioè quella prodotta dalle eliche.
b) rispetto alla superficie dell'acqua.
c) effettiva, cioè quella rispetto al fondo del mare.
Il solcometro ad effetto doppler è diverso dagli altri tipi di solcometri:
a) perché misura la velocità di superficie rispetto alle stratificazioni dell'acqua o al fondo del mare a certe condizioni e quindi può misurare anche la velocità effettiva della nave.
b) perché oltre alla velocità di superficie indica anche la misura del fondale.
c) perché oltre al fondale misura il numero dei giri dell'elica e quindi il moto propulsivo dell'unità.