Deriva e scarroccio

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Deriva e scarroccio
Il moto di superficie di una nave è generato:
a) all'azione del propulsore-eliche ed al vento.
b) alle azioni combinate di vento e corrente.
c) alla sola azione del vento.
Il moto effettivo di una nave è generato:
a) dalla sola azione dei propulsori-eliche.
b) dalle azioni combinate dei propulsori-eliche e del vento.
c) dalle azioni combinate dei propulsori-eliche, del vento e della corrente.
Il moto effettivo è definito dai seguenti termini:
a) Rv (angolo di rotta vera) e Ve (velocità effettiva).
b) Rsup (angolo di rotta di superficie) e Vsup (velocità di superficie).
c) Pv (angolo di prora vera) e Vp (velocità propria o propulsiva).
L'angolo di deriva è quell'angolo sotto il quale è:
a) deviato il percorso della nave a causa dell'azione del vento.
b) deviato il percorso della nave a causa dell'azione della corrente.
c) deviato il percorso della nave per effetto del vento e della corrente.
Affinché la linea di egual fondale possa essere proficuamente utilizzata, in accoppiata ad un secondo luogo di posizione, è necessario:
a) attraversare la batimetrica con un angolo prossimo ai 90 gradi e in quell'istante rilevare un punto cospicuo a terra.
b) rilevare anche il luogo di egual latitudine passante per il punto sul fondale rilevato con gli strumenti di bordo.
c) rilevare il fondale con lo scandaglio in presenza di alta marea per l'attendibilità del dato rilevato.
La velocità propria o propulsiva (Vp) è quella velocità impressa alla nave a motore:
a) unicamente dal suo propulsore-elica.
b) dal suo propulsore-elica e dalla corrente.
c) dal suo propulsore-elica e dal vento.
A parità di corrente, la deriva:
a) tanto è maggiore quanto è minore l'opera viva e quanto è maggiore il pescaggio della nave in questione.
b) tanto è maggiore quanto è maggiore sia l'opera viva sia il pescaggio della nave in questione.
c) è eguale per tutte le navi seppur diverse in forma e dimensione.
La velocità effettiva (Ve) altro non è che la velocità:
a) rispetto al fondo marino.
b) di scarroccio e deriva.
c) della superficie dell'acqua.
Eccetto i casi teorici di scarroccio di prora ovvero di poppa, lo scarroccio positivo o negativo è:
a) quello scarroccio avente lo stesso segno della deviazione ovvero avente il segno opposto.
b) lo scarroccio E o W.
c) lo spostamento laterale che avviene rispettivamente a dritta o a sinistra rispetto alla prora della nave.
Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:
a) l'effetto del vento sul moto effettivo di una nave varia da nave a nave.
b) il vento va, la corrente viene.
c) il moto della corrente è indipendente dalle caratteristiche della nave.
Correggi
Ricarica la scheda