Coordinate geografiche

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Genera nuova scheda random
Coordinate geografiche
Usualmente, la lettera greca “ϕ ” (fi) è utilizzata:
a) per indicare la latitudine.
b) per indicare la longitudine.
c) assolutamente non è utilizzata.
I cerchi fondamentali del sistema di coordinate sono:
a) il meridiano di Greenwich ed il meridiano di Monte Mario.
b) l'ortodromia e la lossodromia.
c) l'equatore ed il meridiano di Greenwich.
Leggo sulla carta nautica in proiezione di mercatore che un'isola si trova a 45 gradi di latitudine: Nord o Sud?
a) nord se vediamo i valori di latitudine aumentare verso il Nord.
b) sud se vediamo i valori di longitudine diminuire verso il Nord.
c) sud se vediamo i valori di latitudine aumentare verso il Nord.
In base alla definizione, è possibile affermare che:
a) l'equatore è l 'unico parallelo a non essere un cerchio massimo.
b) l'equatore costituisce il riferimento per la misura della coordinata geografica sferica della latitudine.
c) l'equatore appartiene a un piano parallelo all'asse di rotazione.
La longitudine si misura:
a) da 0 a 180 gradi verso E e da 0 a 180 gradi verso W.
b) da 0 a 360 gradi verso S o N.
c) da 0 a 90 gradi verso N e da 0 a 90 gradi verso S.
Navigando con Rv 090 gradi, rimane invariata:
a) la declinazione magnetica.
b) la latitudine.
c) la longitudine.
Il novantesimo parallelo si trova:
a) al polo.
b) a metà tra il polo e l'equatore.
c) all'equatore.
Uno dei seguenti valori è un dato sicuramente errato; quale?
a) 95 gradi di latitudine nord.
b) 95 gradi di longitudine est.
c) 95 gradi di longitudine ovest.
Quale tra le seguenti è una caratteristica dei paralleli?
a) sono circoli minori paralleli all'asse di rotazione terrestre.
b) sono circoli massimi paralleli all'equatore.
c) sono circoli minori normali all'asse terrestre.
Il meridiano "zero" corrisponde:
a) a quello comunemente chiamato meridiano di Greenwich.
b) a quello che si trova nel punto ove si incrociano il meridiano di Greenwich e l'equatore.
c) a quello comunemente chiamato equatore.
Correggi
Genera nuova scheda random