Coordinate geografiche

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Coordinate geografiche
La caratteristica dei punti lungo un arco di meridiano è che:
a) tutti sono equidistanti fra loro.
b) tutti hanno la stessa longitudine.
c) tutti hanno la stessa latitudine.
Navigando con Rv 090 gradi, rimane invariata:
a) la declinazione magnetica.
b) la latitudine.
c) la longitudine.
La latitudine di un punto è l'arco:
a) di meridiano compreso tra l'equatore ed il punto (o parallelo passante per il punto considerato).
b) compreso tra l'equatore ed il polo: può essere nord o sud.
c) di equatore compreso tra il meridiano di Greenwich ed il meridiano passante per il punto considerato.
La longitudine di un punto è l'arco:
a) compreso tra il meridiano di Greenwich ed il suo antimeridiano.
b) di equatore compreso tra il meridiano di Greenwich ed il meridiano passante per il punto considerato.
c) di meridiano compreso tra l'equatore ed il punto (o parallelo passante per il punto considerato).
Per convenzione si dice che i paralleli sono:
a) 180, incluso l'equatore; non uno di meno.
b) 180, incluso l'equatore; non uno di più.
c) 180, di cui 90 contati di grado in grado dall'equatore (zero gradi) al polo Nord e altrettanti 90 contati di grado in grado dall'equatore (zero gradi) al polo Sud, però possiamo tracciarne infiniti.
Per convenzione si dice che i meridiani sono:
a) 360, più il meridiano di Greenwich; non uno di più.
b) 360, più il meridiano di Greenwich, non uno di meno.
c) 360, di cui 180 contati di grado in grado a partire dal meridiano di Greenwich verso Est ed altrettanti 180 contati di grado in grado a partire dal meridiano di Greenwich verso Ovest, però possiamo tracciarne infiniti.
Il meridiano "zero" corrisponde:
a) a quello comunemente chiamato meridiano di Greenwich.
b) a quello che si trova nel punto ove si incrociano il meridiano di Greenwich e l'equatore.
c) a quello comunemente chiamato equatore.
Il novantesimo parallelo si trova:
a) al polo.
b) a metà tra il polo e l'equatore.
c) all'equatore.
Il novantesimo meridiano:
a) è l'antimeridiano ovvero il meridiano opposto al meridiano di Greenwich.
b) passa per Greenwich.
c) ricade esattamente a metà tra il meridiano di Greenwich ed il suo antimeridiano.
Leggo sulla carta nautica in proiezione di mercatore che un'isola si trova a 45 gradi di latitudine: Nord o Sud?
a) nord se vediamo i valori di latitudine aumentare verso il Nord.
b) sud se vediamo i valori di longitudine diminuire verso il Nord.
c) sud se vediamo i valori di latitudine aumentare verso il Nord.
Correggi
Ricarica la scheda