I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Carte nautiche
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica la presenza di:

a) scogli sommersi pericolosi per la navigazione.
b) scogli sommersi non pericolosi per la navigazione.
c) scogli affioranti.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica la presenza di un:

a) cavo elettrico non perfettamente isolato. È pericoloso immergersi in acqua.
b) cavo sottomarino non più in funzione o abbandonato.
c) cavo sottomarino in attività.
La scritta “ P.A. ”, posizionata vicino ad un simbolo sulla carta nautica, significa:
a) "posizione approssimativa".
b) "posizione di ancoraggio".
c) "parzialmente affiorante".
La scritta “ E.D. ”, posizionata vicino ad una secca, indica:
a) "eccessivo dislivello".
b) "esistenza dubbia".
c) "estrema difficoltà".
Il simbolo in figura indica la presenza di una zona dove è:

a) possibile l'ancoraggio di piccole navi.
b) possibile l'ancoraggio con ancora dotata di una sola marra.
c) probabile che l'ancora s'incastri sul fondo.
Il signor Gerhard Kremer (latinizzato in Mercatore) come ha ideato la carta che porta il suo nome?
a) proiettando, dal centro della terra, il reticolato geografico su un cilindro tangente all'equatore.
b) proiettando, dal centro della terra, il reticolato geografico su un cilindro tangente ai poli.
c) proiettando, dal centro della zona da rappresentare, il reticolato geografico su un cilindro tangente all'equatore.
Individuare l'affermazione errata tra le seguenti alternative di risposta:
a) l'ampiezza di 1' (un primo) misurata sulla scala della longitudine equivale a 1 miglio solo all'equatore.
b) sulla carta in proiezione di mercatore la lunghezza dell'equatore rimane inalterata.
c) sulla carta in proiezione di mercatore i paralleli sono deformati nel senso che vengono accorciati all'aumentare della latitudine.
La proiezione di Mercatore consente di tracciare una rotta:
a) lossodromica.
b) magnetica.
c) ortodromica.
La proiezione di Mercatore consente di tracciare una rotta:
a) più breve.
b) ad angolo costante.
c) più breve mantenendo costante l'angolo.
Sono aggiornate le pubblicazioni nautiche?
a) sì, tramite gli Avvisi ai Naviganti (AA.NN.).
b) sì, ogni 3 mesi.
c) no, le pubblicazioni vengono ristampate ogni tre mesi.