Carte nautiche

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Carte nautiche
Le caratteristiche dei nautofoni sono riportate:
a) nell'elenco dei fari e segnali da nebbia.
b) nella carta (fascicolo) n. 1111 INT 1, edita dall'I.I.M.M.
c) nel Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
Tra le caratteristiche della proiezione di Mercatore, risulta che:
a) lungo gli archi di meridiani i rapporti tra le distanze risultano inalterati.
b) non è utilizzabile oltre i 70 gradi di Latitudine.
c) i paralleli risultano equidistanti tra loro.
La carta (fascicolo) n. 1111 INT 1 (Simboli, Abbreviazioni, Termini in uso nelle carte nautiche) edita dall'I.I.M.M. è:
a) aggiornata con i fascicoli emessi dall'I.I.M.M. con periodicità semestrale.
b) aggiornata con i fascicoli emessi dall'I.I.M.M. con periodicità quindicinale.
c) vidimata dall'Autorità Marittima ogni tre anni.
La scala 1:50.000 identifica una carta nautica:
a) “costiera a grande scala”, utilizzabile per la navigazione costiera.
b) dei porti e delle rade (“piano nautico”).
c) a proiezione “gnomonica”.
La carta nautica di "nuova edizione", edita dall'I.I.M.M.:
a) non annulla la precedente edizione.
b) è l'edizione di una rappresentazione già esistente che contiene modifiche essenziali per la sicurezza della navigazione ovvero qualunque altra modifica non apportabile mediante aggiornamento tramite AA.NN.
c) è una carta a copertura di una zona mai rappresentata.
Come si esegue sulla scala della carta nautica, la misura della distanza?
a) si esegue con il compasso aperto pari alla distanza da misurare, ci si muove in orizzontale (lungo un parallelo preso a riferimento) soltanto verso la scala di destra delle latitudini.
b) si esegue con il compasso aperto pari alla distanza da misurare, ci si muove in orizzontale (lungo un parallelo preso a riferimento) soltanto verso la scala di sinistra delle latitudini.
c) si esegue con il compasso aperto pari alla distanza da misurare, ci si muove in orizzontale (lungo un parallelo preso a riferimento) indifferentemente verso la scala di destra o di sinistra delle latitudini.
Cosa indica la lettera “ r ” sulla carta nautica nazionale, nella zona rappresentante il mare?
a) scoglio roccioso emergente.
b) fondale roccioso.
c) fondale ripido (la profondità aumenta rapidamente).
La lettera “ f ” sulla carta nautica, nella zona rappresentante il mare, indica:
a) il fondo fangoso.
b) una zona di fonda.
c) una nave alla fonda.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
Immagine quiz patente nautica
a) indica una zona interdetta o regolamentata.
b) delimita una zona riservata alla balneazione.
c) delimita una zona riservata agli ormeggi in porto.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica la presenza di:
Immagine quiz patente nautica
a) uno scoglio sommerso.
b) uno scoglio affiorante.
c) un campanile.
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...