Carte nautiche

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Carte nautiche
La distanza tra i paralleli in una carta di Mercatore è:
a) costante.
b) decrescente dall'Equatore ai Poli.
c) crescente dall'Equatore ai Poli.
I piani sono:
a) i divisori orizzontali dello scafo.
b) le carte nautiche.
c) i ponti della nave.
Nella carta nautica i meridiani sono orientati:
a) per 000° - 090°.
b) per 270° - 090°.
c) per 000° - 180°.
Gli Avvisi ai Naviganti (AA.NN.):
a) possono essere richiesti via telefono.
b) hanno lo scopo di aggiornare le carte nautiche.
c) forniscono dati sulla ricettività portuale.
Riguardo alle caratteristiche della proiezione di Mercatore, si può dire:
a) che il punto di proiezione è situato al centro della Terra.
b) che lungo i meridiani i rapporti tra le distanze risultano inalterati.
c) che la distanza tra i paralleli diminuisce verso i poli.
Le informazioni sul tipo di fondale:
a) si chiedono per radio.
b) si leggono sulla carta nautica.
c) si acquisiscono su internet.
Al fine di preservare la riutilizzabilità della carta nautica:
a) la biro verde serve solo a tracciare le rotte e a segnare i punti stimati.
b) la biro nera a punta sottile serve a segnalare i punti nave documentabili.
c) il compasso, possibilmente a punte secche, serve per misurare o riportare distanze.
Tra le caratteristiche della proiezione di Mercatore, risulta che:
a) non conserva la corrispondenza dei valori angolari.
b) i paralleli risultano equidistanti tra loro.
c) rende rettilinee le rotte lossodromiche.
Sulla carta nautica in proiezione di Mercatore è indicato un segnalamento preceduto da una “F”; significa che:
a) è una costa frastagliata.
b) è una luce fissa.
c) è un faro.
Nella carta nautica di Mercatore i meridiani ed i paralleli formano angoli di:
a) 45 gradi.
b) 90 gradi.
c) 180 gradi.
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...