Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Carte nautiche
La proprietà dell'isometria in una carta consiste nel fatto che:
a) la carta mantiene costante in tutta la sua estensione il rapporto tra un suo elemento lineare ed il suo corrispondente nella realtà.
b) la scala della carta varia lentamente aumentando da Sud verso Nord.
c) la carta mantiene la scala costante, ma solo in determinati casi per piccole fasce di latitudine.
I poli non sono rappresentabili con la Carta di Mercatore:
a) in quanto la lunghezza del primo di latitudine diviene infinita in prossimità dei Poli.
b) in quanto la navigazione ai poli è talmente scarsa da rendere non conveniente la produzione di tali carte di mercatore polari.
c) le precedenti risposte sono errate.
Il fascicolo Avvisi ai Naviganti (AA.NN.) riporta:
a) la situazione dei fari nelle zone vietate alla navigazione.
b) le varianti annuali.
c) le varianti alle carte e alle varie pubblicazioni nautiche.
Con riferimento alla lunghezza, i primi di latitudine in una rappresentazione di Mercatore:
a) diminuiscono la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
b) aumentano la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
c) sono uguali tra loro.
Le pubblicazioni nautiche sono aggiornate:
a) definitivamente con gli Avvisi ai Naviganti (AA.NN.) via radio.
b) tramite aggiornamenti provvisori o definitivi.
c) solo con la sostituzione dell'intera pubblicazione.
Per la navigazione costiera sono utilizzate carte:
a) sinottiche.
b) costiere e dei litorali.
c) batimetriche.
Sulla carta di Mercatore le distanze sono misurate sulla scala:.
a) dell'angolo di rotta.
b) delle latitudini, che è anche scala delle distanze.
c) delle longitudini, che è anche la scala delle distanze.
Dove è possibile conoscere il significato dei simboli riportati nelle carte nautiche di mercatore?
a) nel margine destro delle carte.
b) nel dorso della carta nautica.
c) nella carta (fascicolo) n. 1111 INT 1, edita dall'I.I.M.M.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:

a) un punto di ormeggio con porto turistico.
b) un campanile.
c) la presenza di un faro.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:

a) una zona di divieto di pesca.
b) un dispositivo di separazione del traffico.
c) la presenza di condutture sottomarine.