Carte nautiche

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Carte nautiche
Qual è la scala utilizzata nel “piano nautico” tra quelle sotto indicate, per rappresentare un porto e la sua rada?
a) 1:550.000
b) 1:55.000
c) 1:5.000
Oltre al profilo della costa, cosa è riportato sulle carte nautiche?
a) la natura della terraferma, e alcune notizie oceanografiche.
b) la dislocazione delle stazioni radio costiere.
c) la profondità, le elevazioni, i segnali convenzionali, ecc.
La carta di Mercatore:
a) rettifica le lossodromie.
b) non è isogona.
c) rettifica solo le ortodromie.
Fanno parte della simbologia internazionale delle carte nautiche:
a) le isobate.
b) il profilo del porto.
c) le boe dei fondali.
Gli Avvisi ai Naviganti (AA.NN.):
a) forniscono ogni notizia necessaria alla navigazione come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.
b) sono fascicoli periodici contenenti dati, inserti e pagine sostitutive per l'aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
c) riportano ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo.
Tra due scale della carta, la maggiore è quella:
a) che dipende dalla latitudine.
b) col denominatore maggiore.
c) col denominatore minore.
In navigazione, si può carteggiare sulle carte didattiche?
a) No, perché sono stampate in bianco e nero e non a quattro colori.
b) No, perché non sono aggiornate.
c) No, perché oltre a non essere aggiornate non sono documenti ufficiali.
In base alla scala di riduzione della carta, comunemente come sono suddivise le carte nautiche?
a) sono suddivise in carte generali, carte di atterraggio, carte costiere, carte dei litorali, piani nautici.
b) sono suddivise in carte topografiche, carte generali, piani.
c) sono suddivise in carte generiche, carte navali, carte topografiche.
Tra le seguenti scale, quella appropriata per rappresentare il Mar Ligure (da Nizza a Piombino) nella carta nautica “costiera” è la:
a) 1:250.000
b) 1:2.250.000
c) 1:5.000
I primi di latitudine e longitudine indicati sulle carte nautiche italiane edite dall'I.I.M.M. sono suddivisi:
a) in otto parti uguali.
b) in decimi di primo.
c) in secondi.
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...