I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Carte nautiche
Le carte nautiche sono classificate secondo il criterio:
a) del formato.
b) della scala.
c) del porto principale cui si riferiscono.
Le carte generali possono essere utilizzate per:
a) la disposizione delle varie carte particolari.
b) lo studio di eventi meteorologici su grande scala.
c) la pianificazione di rotte su grandi distanze.
Sulla carta di Mercatore i paralleli sono rappresentati da linee rette:
a) non parallele tra loro ma equidistanti.
b) parallele tra loro ma non equidistanti per la latitudine crescente.
c) parallele tra loro ed equidistanti.
I primi di longitudine relativamente alla lunghezza (in una rappresentazione di Mercatore):
a) sono uguali tra loro.
b) diminuiscono la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
c) aumentano la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
Per "aggiornamento" delle pubblicazioni nautiche s'intende:
a) la modifica di pagine e cartine nell'elenco dei fari e fanali.
b) un adeguamento delle pubblicazioni alle modifiche che intervengono.
c) solamente la segnalazione di nuove edizioni.
In una carta nautica costiera in proiezione di mercatore, ogni primo di arco in quante parti può essere suddiviso?
a) ogni primo di arco è suddiviso in 90 secondi d'arco, nelle carte nautiche edite dall'I.I.M.M.
b) ogni primo di arco è generalmente suddiviso in 10 decimi, nelle carte nautiche edite dall'I.I.M.M.
c) ogni primo di arco è suddiviso in 100 parti, nelle carte nautiche edite dall'I.I.M.M.
Generalmente, la “carta generale” è espressa con:
a) scala compresa tra 1:60.000 e 1:200.000.
b) scala superiore a 1:1.000.000.
c) scala inferiore a 1:3.000.000.
La "ristampa" di una carta nautica edita dell'I.I.M.M.:
a) è riprodotta a seguito di esaurimento scorte.
b) annulla l'edizione in vigore.
c) è una nuova tiratura dell'edizione in vigore di una carta sulla quale non è stata incorporata alcuna modifica importante fatta eccezione di quelle derivanti da eventuali AA.NN. emessi nel tempo.
Il Piano Nautico è una carta:
a) isogona, isometrica ma non equivalente.
b) isogona, isometrica, equivalente.
c) isogona, equivalente ma non isometrica.
Qual è la scala utilizzata nella “carta costiera” tra quelle sotto indicate?
a) 1:10.000
b) 1:100.000
c) 1:1.100.000