Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Carte nautiche
Come sono rappresentati i meridiani sulla carta di Mercatore?
a) con rette parallele tra loro, ma non equidistanti a parità di differenza di latitudine a causa della funzione delle latitudini crescenti che li distanzia sempre più con l'aumentare della latitudine.
b) con rette perpendicolari all'equatore ed equidistanti fra loro.
c) con rette convergenti verso il polo.
Quale carta non è usata per condurre la navigazione costiera?
a) la carta a piccola scala.
b) la carta a grande scala.
c) la carta dei litorali.
Quale carta possiede la proprietà dell'isogonia?
a) la carta di Mercatore.
b) la carta lossodromica.
c) la carta gnomonica.
I "pianetti" sono utilizzati per:
a) conoscere le correnti marine e svolgere i relativi problemi.
b) conoscere l'entrata dei porti ed altre informazioni quali la dislocazione delle banchine, i punti di ormeggio, i fondali presenti, ecc.
c) la condotta della navigazione sottocosta.
Relativamente alla scala della carta nautica, una scala di 1:1.250.000 identifica una carta nautica:
a) costiera a piccola scala.
b) di atterraggio.
c) costiera a grande scala.
Che tipo di carta è il piano nautico in relazione alla scala della carta?
a) è un tipo di carta a grande scala riproducente aree di limitate estensioni come porti, rade, isolotti.
b) è un tipo di carta a grande scala riproducente aree di elevate estensioni come mari e continenti.
c) è una carta a grande scala come quella con scala 1:1.000.000.
Durante la navigazione costiera possono essere utilizzate le seguenti tipologie di carte:
a) solo la carta di Mercatore.
b) carta di Mercatore e piani nautici.
c) carta gnomonica.
Si usa la carta gnomonica per la navigazione costiera stimata?
a) si, in caso di lettura della rotta lossodromica.
b) no, è utilizzabile per pianificare una traversata oceanica.
c) sì, perché è prescritta per una navigazione a corto raggio.
Quali dati, tra quelli sotto elencati, sono riportati sulla carta nautica edita dall'I.I.M.M.?
a) simboli indicanti la natura del suolo terrestre e le caratteristiche dei venti.
b) deviazione magnetica e nome dei venti.
c) simboli indicanti la natura del fondo marino.
In cosa consiste la proprietà della isogonia di una carta nautica?
a) la carta mantiene il rapporto tra gli angoli, ma solo in ristrette fasce di latitudine e a date condizioni.
b) la carta mantiene gli angoli della realtà.
c) la carta mantiene il rapporto tra le aree.