Carte nautiche

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Carte nautiche
A quali aree marittime si riferiscono le carte e pubblicazioni nautiche edite dall'I.I.M.M.?
a) ai mari ed alle coste nazionali italiane.
b) a tutti i mari del mondo.
c) ai mari ed alle coste nazionali italiane nonché a quelle del Mar Mediterraneo, del Mar d'Azov e del Mar Nero.
Le proprietà di una carta che hanno utilità ai fini del carteggio, per la condotta della navigazione, sono:
a) isometria, rettificazione delle ortodromie, isogonia.
b) isogonia, isometria, rettificazione delle lossodromie.
c) isogonia, equivalenza, isometria.
In una carta in proiezione di Mercatore, la scala delle latitudini rimane la stessa per tutta la carta?
a) sì.
b) no, non è costante e diminuisce con la latitudine.
c) no, non è costante ed aumenta con la latitudine.
Gli "Avvisi ai Naviganti" (AA.NN.) editi dall' I.I.M.M. sono:
a) notizie reperibili esclusivamente presso gli Uffici marittimi.
b) fascicoli emessi con frequenza quindicinale.
c) notizie diffuse solo via radio con i bollettini.
Gli aggiornamenti alla carta nautica si riportano:
a) sulle "Tavole Nautiche".
b) nella Legenda del titolo.
c) su un lato a margine della stessa carta nautica.
La carta di Mercatore:
a) è una modifica della carta gnomonica operata dallo spagnolo Mercatore.
b) in essa i paralleli sono distanziati in funzione delle latitudini crescenti.
c) rappresenta le zone polari.
La scala della carta nautica è definita come il rapporto tra:
a) un primo di latitudine della carta e quello della terra.
b) un segmento unitario " l " della carta e quello " L " sulla terra espresso nella stessa unità di misura.
c) un primo di longitudine della carta e quello della terra.
La carta nautica “costiera” è una carta a scala:
a) generalmente compresa tra 1:1.000.000 e 1:800.000, da utilizzare nella navigazione d'atterraggio.
b) 1:1.000.000 o inferiore (impiegata nella navigazione costiera).
c) generalmente compresa tra 1:300.000-1:250.000 e 1:100.000 (impiegata nella zona di transizione tra navigazione alturiera e costiera) ovvero generalmente compresa tra 1:100.000 e 1:30.000 (impiegata per condurre una navigazione costiera o litoranea).
Le linee batimetriche:
a) delimitano le aree in cui è vietato l'ancoraggio.
b) consentono di individuare la presenza di relitti.
c) sono linee di ugual fondale.
Le carte generali sono:
a) carte a piccola scala.
b) carte internazionali.
c) carte a grande scala.
Correggi
Ricarica la scheda