Bussole magnetiche

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Genera nuova scheda random
Bussole magnetiche
Il liquido presente all'interno del mortaio ove è annegata anche la rosa quadrantale della bussola:
a) tende ad evaporare e quindi è soggetto a rabbocchi con periodicità massima quadriennale in accordo con il DM 146/2008.
b) è composto da una soluzione di acqua distillata e alcool ovvero di solo liquido non congelabile.
c) è composto soltanto da alcool denaturato trasparente.
Quale affermazione è errata tra le seguenti alternative di risposta:
a) la variabilità teorica della declinazione magnetica è misurata verso Est o verso Ovest da 0 a 180 gradi.
b) il Polo Sud (o negativo) del campo magnetico terrestre attrae il Polo Nord (o positivo) dell'ago magnetico della bussola magnetica.
c) la sospensione cardanica della bussola magnetica non ha lo scopo di garantire che la rosa dei venti si mantenga parallela al piano orizzontale.
Quale affermazione è errata tra le seguenti alternative di risposta:
a) il liquido presente all'interno del mortaio stabilizza la rosa dei venti e l'equipaggio magnetico (rende più lenti gli spostamenti dovuti a beccheggio/rollìo/virate).
b) il liquido presente all'interno del mortaio evita che l'esposizione al sole possa danneggiare i componenti della bussola.
c) il liquido presente all'interno del mortaio è costituito da acqua appropriata allo scopo di assorbire colpi di mare e vibrazioni.
Qual è l'angolo che rappresenta la differenza tra Nv e Nm?
a) la variazione magnetica.
b) la deviazione magnetica.
c) la declinazione magnetica.
La deviazione magnetica varia in funzione:
a) degli anni trascorsi dalla pubblicazione della carta nautica.
b) della prora che si intende impostare.
c) del luogo in cui ci si trova.
Quale affermazione è errata tra le seguenti alternative di risposta:
a) la deviazione magnetica varia al variare della prora impostata.
b) la deviazione magnetica varia nel tempo e nello spazio.
c) la deviazione magnetica è influenzata dai ferri di bordo.
La punta o perno di sospensione:
a) sostiene la rosa graduata all'interno del mortaio.
b) sostiene il mortaio.
c) è un elemento della sospensione cardanica.
Il galleggiante facente parte dell'equipaggio mobile presente nella bussola magnetica presente a bordo dell'imbarcazione da diporto:
a) è un galleggiante solo di nome; di fatto è un supporto sul quale sono fissati gli aghi e la rosa graduata.
b) è immerso nel liquido, dà una spinta positiva a tutto l'equipaggio mobile diminuendone la pressione sulla puntina di sospensione con conseguente riduzione dell'attrito.
c) ha il compito di aumentare la resistenza alla rotazione dell'equipaggio mobile smorzandone le oscillazioni.
Il magnete o la batteria dei magneti tutti costituenti un corpo unico con la rosa dei venti:
a) compensa le deviazioni magnetiche.
b) consente che la rosa dei venti possa orientarsi sempre verso il nord vero (nord geografico).
c) fa si che lo 000 gradi della rosa dei venti possa orientarsi sempre verso il nord magnetico.
Il riferimento di una bussola, sotto il quale si legge l'angolo di prora, è:
a) la chiesuola.
b) il puntale.
c) la linea di fede.
Correggi
Genera nuova scheda random