Bussole magnetiche

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Bussole magnetiche
Quando installo la bussola magnetica sull'imbarcazione da diporto mi assicuro che la linea di fede:
a) sia parallela all'asse longitudinale (chiglia) dell'imbarcazione.
b) sia sempre in ogni caso puntata esattamente sulla prora.
c) sia orientata verso il nord (magnetico o bussola).
Quale affermazione è errata tra le seguenti alternative di risposta:
a) il liquido presente all'interno del mortaio stabilizza la rosa dei venti e l'equipaggio magnetico (rende più lenti gli spostamenti dovuti a beccheggio/rollìo/virate).
b) il liquido presente all'interno del mortaio evita che l'esposizione al sole possa danneggiare i componenti della bussola.
c) il liquido presente all'interno del mortaio è costituito da acqua appropriata allo scopo di assorbire colpi di mare e vibrazioni.
Il magnete o la batteria dei magneti tutti costituenti un corpo unico con la rosa dei venti:
a) compensa le deviazioni magnetiche.
b) consente che la rosa dei venti possa orientarsi sempre verso il nord vero (nord geografico).
c) fa si che lo 000 gradi della rosa dei venti possa orientarsi sempre verso il nord magnetico.
I magneti fissati sotto la rosa dei venti della bussola magnetica sono:
a) in numero pari a condizione che siano orientati in asse 0°-180° con il polo Nord o positivo) dei magneti stessi orientati esattamente come lo Zero (o Nord) della rosa graduata.
b) in numero dispari a condizione che siano orientati in asse 0°-180° con il polo Nord (o positivo) dei magneti stessi orientati esattamente come lo Zero (o Nord) della rosa graduata.
c) posizionabili anche in senso trasversale all'asse 0°-180° della rosa graduata purchè in numero pari.
Il nord indicato dalla bussola a bordo di un'imbarcazione in navigazione è conosciuto sotto il nome di:
a) nord magnetico: perché i magneti vengono attratti dal magnetismo del campo magnetico terrestre.
b) nord vero: quello che stiamo veramente seguendo.
c) nord bussola: che è quello dato da quella specifica bussola.
La "variazione magnetica" della bussola magnetica è uguale alla declinazione magnetica se:
a) detta bussola è a bordo di un'unità in legno o vetroresina, in assenza di masse ferrose ed apparecchiature elettriche nelle vicinanze della stessa.
b) la declinazione magnetica "assorbe" la deviazione magnetica.
c) il nord vero si orienta verso il nord magnetico.
Il Polo Sud (o negativo) del campo magnetico terrestre:
a) respinge il Polo Nord (positivo) dell'ago magnetico della bussola magnetica installata a bordo.
b) attrae il Polo Nord (positivo) dell'ago magnetico della bussola magnetica installata a bordo.
c) attrae il Polo Sud (negativo) dell'ago magnetico della bussola magnetica installata a bordo.
Quale affermazione è errata tra le seguenti alternative di risposta:
a) la deviazione magnetica varia al variare della prora impostata.
b) la deviazione magnetica varia nel tempo e nello spazio.
c) la deviazione magnetica è influenzata dai ferri di bordo.
La punta o perno di sospensione:
a) sostiene la rosa graduata all'interno del mortaio.
b) sostiene il mortaio.
c) è un elemento della sospensione cardanica.
In assenza di campi magnetici esterni, una bussola magnetica a terra indica la direzione del:
a) Nb.
b) Nm.
c) Nv.
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...