Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Bussole magnetiche
Gli aghi magnetici della bussola magnetica, installata su di un'imbarcazione, si orientano verso il:
a) nord bussola.
b) nord magnetico.
c) nord vero.
L'orientamento della linea di fede di una bussola è:
a) in funzione della direzione del nord magnetico.
b) parallelo all'asse longitudinale dell'unità.
c) parallelo all'asse trasversale dell'unità.
L'insieme degli aghi magnetici di una bussola è denominato:
a) sospensione cardanica.
b) elemento sensibile.
c) mortaio.
La declinazione varia:
a) al variare della posizione geografica dell'unità.
b) non deve mai variare.
c) al variare della prora dell'unità.
L'equipaggio magnetico di una bussola è posizionato:
a) sulla ruota del timone.
b) sotto la rosa dei venti.
c) in plancia, sotto i comandi dei motori.
La rosa di una bussola è graduata:
a) da 0 a 180 gradi a dritta e a sinistra.
b) da 0 a 360 gradi in senso orario misurati cominciando da prora.
c) da 0 a 360 gradi in senso orario misurati cominciando dalla direzione del Nord bussola (Nb).
La declinazione magnetica è indicata con il segno:
a) Est-Ovest (rispettivamente negativa e positiva).
b) Est-Ovest (rispettivamente positiva e negativa).
c) Nord-Sud (rispettivamente positiva e negativa).
Da un punto di vista teorico, in quale particolare caso gli aghi magnetici di una bussola magnetica installata su un'imbarcazione si orientano verso il nord magnetico?
a) in nessun caso, poiché gli aghi magnetici si orientano solo e sempre verso il nord magnetico.
b) nel caso di bussola a bordo di unità in legno o vetroresina in assenza di masse ferrose ed apparecchiature elettriche nelle vicinanze della stessa.
c) in nessun caso, in quanto tutti i materiali, prima o poi, risentono del campo magnetico terrestre.
Il liquido presente all'interno del mortaio ove è annegata anche la rosa quadrantale della bussola:
a) tende ad evaporare e quindi è soggetto a rabbocchi con periodicità massima quadriennale in accordo con il DM 146/2008.
b) è composto da una soluzione di acqua distillata e alcool ovvero di solo liquido non congelabile.
c) è composto soltanto da alcool denaturato trasparente.
La linea di fede della bussola:
a) compensa la deviazione causata dai materiali ferrosi presenti a bordo.
b) mantiene la prora prestabilita.
c) indica il nord.