Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Bussole magnetiche
I giri di bussola servono a:
a) orientare con precisione il mortaio della bussola rispetto la linea di fede.
b) compensare la bussola magnetica.
c) a redigere, a bussola compensata, la tabella delle deviazioni residue.
La chiesuola è:
a) una colonna in legno o metallo amagnetico che sostiene il mortaio.
b) un armadietto ove sono ordinati i magneti per la compensazione.
c) un riparo della bussola.
Il galleggiante facente parte dell'equipaggio mobile presente nella bussola magnetica presente a bordo dell'imbarcazione da diporto:
a) è un galleggiante solo di nome; di fatto è un supporto sul quale sono fissati gli aghi e la rosa graduata.
b) è immerso nel liquido, dà una spinta positiva a tutto l'equipaggio mobile diminuendone la pressione sulla puntina di sospensione con conseguente riduzione dell'attrito.
c) ha il compito di aumentare la resistenza alla rotazione dell'equipaggio mobile smorzandone le oscillazioni.
La variazione della declinazione magnetica dipende:
a) dalla prora dell'imbarcazione e dalla sua velocità.
b) dal tempo e dai materiali ferrosi presenti a bordo.
c) dal tempo e dal luogo in cui si trova la nave in quel momento.
L'involucro che contiene l'elemento sensibile ed il liquido di una bussola è conosciuto sotto il nome di:
a) scatola cardanica.
b) mortaio.
c) chiesuola.
Indicare l'affermazione errata tra le seguenti alternative di risposta:
a) la declinazione magnetica ad una certa data è riportata sulla carta nautica edita dall'I.I.M.M.
b) la deviazione magnetica è dovuta alla presenza del campo perturbatore generato dall'insieme dei ferri duri e dei ferri dolci presenti a bordo.
c) eseguita la compensazione in base alla posizione occupata a bordo dalla bussola, posso riposizionare la bussola magnetica anche in altra zona dell'imbarcazione da diporto senza che ciò modifichi i valori della compensazione precedentemente eseguita.
Da cosa dipende la deviazione magnetica?
a) dalla velocità effettiva dell'imbarcazione.
b) dalla posizione della nave sul globo terrestre.
c) dai ferri duri e dai ferri dolci che si trovano a bordo.
I valori della deviazione magnetica sono reperibili:
a) su tabelle in dotazione alle imbarcazioni.
b) sulle carte nautiche.
c) sul portolano e sull'elenco fari e fanali.
Qual è la funzione del liquido presente all'interno del mortaio di una bussola magnetica di bordo?
a) diminuire gli effetti della deviazione magnetica.
b) mantenere la rosa graduata sempre in orizzontale.
c) assorbire colpi di mare e vibrazioni e conferire massima stabilità all'equipaggio magnetico.
L'elemento sensibile della bussola è dato da:
a) sospensione cardanica.
b) rosa graduata.
c) equipaggio magnetico.