Atmosfera, vento, correnti, lettura della carta del tempo

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Genera nuova scheda random
Atmosfera, vento, correnti, lettura della carta del tempo
Rispetto all'altezza dal suolo, le nubi si suddividono in:
a) nubi al di sotto e al di sopra della Tropopausa.
b) nubi alte, medie, basse.
c) nubi in aria e al suolo.
Una corrente marina è:
a) un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea nè al moto ondoso.
b) un movimento orizzontale di masse acquee collegato solo al fenomeno della marea e con esclusione del moto ondoso.
c) un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea ma solo al moto ondoso.
In genere, nella zona che precede un fronte caldo:
a) la pressione aumenta rapidamente.
b) si ha pioggia intermittente.
c) la pressione cade rapidamente.
Riguardo alla struttura del vento:
a) un vento è teso quando la direzione media rimane costante per un certo periodo di tempo mentre la velocità media muta continuamente.
b) un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante per un certo periodo di tempo.
c) un vento è di groppo quando direzione e velocità medie variano notevolmente ed improvvisamente, come accade nel corso di temporali.
In genere, nella zona che il fronte freddo si è appena lasciata alle spalle:
a) il vento spira parallelo al fronte e rinforza.
b) il vento ruota in senso antiorario e rinforza con raffiche.
c) il vento ruota in senso orario e si mantiene forte e rafficoso.
Con quale sigla sono individuate le carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo future?
a) US.
b) AUF.
c) FS.
La linea di congiunzione tra un fronte freddo ed uno caldo:
a) è denominata fronte congiunturale.
b) è denominata fronte occluso.
c) è denominata fronte congiunto.
In genere, con aria instabile la visibilità è:
a) buona, a volte ottima.
b) scarsa.
c) nessuna delle due affermazioni suddette è corretta.
I "Cirri" sono:
a) le nubi più alte che di norma indicano bel tempo se la pressione è stazionaria o in salita.
b) le nubi di altezza media tra 2000 e 6000 mt.
c) le nubi da cui è possibile prevedere l'arrivo brusco di un fronte freddo e le piogge entro 6 ore.
Generalmente, con aria instabile si hanno precipitazioni:
a) scarse.
b) di forte intensità e ad intermittenza.
c) poco intense.
Correggi
Genera nuova scheda random