Atmosfera, vento, correnti, lettura della carta del tempo

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Ricarica la scheda
Atmosfera, vento, correnti, lettura della carta del tempo
Le masse d'aria in una zona anticiclonica nell'emisfero nord si muovono:
a) in senso antiorario (nell'emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l'esterno di tale campo barico.
b) da nord a sud (nell'emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l'esterno di tale campo barico.
c) in senso orario (nell'emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l'esterno di tale campo barico.
Le masse d'aria in una zona ciclonica nell'emisfero nord si muovono:
a) in senso orario e dal centro di alta pressione verso l'esterno.
b) in senso antiorario e dall'esterno verso il centro di bassa pressione.
c) da sud a nord e dal centro di alta pressione verso l'esterno.
Quant'è il valore di pressione media sul livello del mare?
a) 1023,2 hPa.
b) 1003,2 hPa.
c) 1013,2 hPa.
In genere, sul punto di passaggio del fronte caldo:
a) la pressione cade rapidamente.
b) la pressione rimane stazionaria.
c) la temperatura si abbassa rapidamente.
In genere, sul punto di passaggio del fronte freddo:
a) la pressione cade bruscamente.
b) la temperatura è stazionaria.
c) l'umidità inizia a diminuire e la temperatura si abbassa bruscamente.
La direzione del moto orizzontale del vento al suolo è la risultante della forza di Coriolis e della forza di attrito?
a) sì, perchè sono le uniche forze esistenti in natura.
b) sì, ma anche della forza di gradiente barico e della forza centrifuga e tutte le forze entrano in gioco secondo una concatenazione di eventi prestabilita dalle stesse forze.
c) no, bensì della sola forza di Coriolis.
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...