Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Atmosfera, vento, correnti, lettura della carta del tempo
Generalmente un'onda frange quando:
a) il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell'onda è maggiore di 1/8.
b) la profondità del fondale è maggiore del doppio dell'altezza dell'onda.
c) la profondità del fondale è minore del doppio dell'altezza dell'onda.
Quando un'onda frange:
a) si ha trasporto in avanti dell'acqua nella sommità dell'onda.
b) non si ha alcun trasporto di materia nonostante la rottura dell'onda.
c) nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
L'osservatore navigante valuta che sta navigando con un "mare vivo" se il sistema di onde:
a) proviene per propagazione da una zona lontana, rispetto all'osservatore, dove agisce un vento che lo sta generando.
b) è generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l'osservatore.
c) persiste sul posto dove si trova l'osservatore pur in assenza dell'azione diretta del vento che lo aveva generato.
L'osservatore navigante valuta che sta navigando con un "mare lungo" se il sistema di onde:
a) persiste sul posto dove si trova l'osservatore pur in assenza dell'azione diretta del vento che lo aveva generato.
b) è generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l'osservatore.
c) proviene per propagazione da una zona lontana, rispetto all'osservatore, in cui è presente un "mare vivo".
L'osservatore valuta che sta navigando con un "mare vecchio" (o "morto") se il sistema di onde:
a) persiste sul posto dove si trova l'osservatore pur in assenza dell'azione diretta del vento che lo aveva generato.
b) è generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l'osservatore.
c) proviene per propagazione da una zona lontana, rispetto all'osservatore, in cui è presente un mare vivo.
La nebbia da evaporazione:
a) è una particolare forma di nebbia da irraggiamento.
b) è una particolare forma di nebbia d'avvezione.
c) è nota ai naviganti come "mare fumante".
La nebbia frontale:
a) è quella nebbia che coesiste con la pioggia e che si sviluppa in presenza di un fronte caldo o occluso a caldo a seguito di pioggia la quale, precipitando, si riscalda per attrito ed evapora così da saturare l'aria circostante nonchè si condensa per la parte in eccesso.
b) è quella nebbia che è disposta con il suo asse principale in posizione normale alla rotta della nostra unità.
c) nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
La nebbia d'avvezione:
a) è una particolare forma di nebbia da evaporazione.
b) è una nebbia che ha origine quando una massa d'aria calda e umida scorre su acque più fredde.
c) è una nebbia che non si dissolve ovvero ha origine se la temperatura del mare è superiore alla temperatura di rugiada dell'aria soprastante.
In una bassa pressione i valori:
a) aumentano dal centro verso l'esterno.
b) diminuiscono dal centro verso l'esterno.
c) sono inferiori a 940 hPa.
In genere, nella zona che precede un fronte caldo:
a) la pressione aumenta rapidamente.
b) si ha pioggia intermittente.
c) la pressione cade rapidamente.