Atmosfera, vento, correnti, lettura della carta del tempo

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Atmosfera, vento, correnti, lettura della carta del tempo
Il termine Stau indica un vento:
a) che, a causa di un ostacolo orografico, sale di quota lungo il versante sopravento cui consegue un raffreddamento forzato della temperatura dell'aria originando tempo perturbato, nuvolosità estesa e pioggia.
b) che, a causa del riscaldamento forzato della temperatura dell'aria e dell'allontanamento della saturazione, assicura cielo sereno, temperature più alte rispetto al versante sopravento, assenza di nubi e buona visibilità.
c) di tipo katabatico.
In base al fenomeno cosiddetto "effetto girasole", in ragione del progressivo riscaldamento della terraferma:
a) la brezza di mare, mentre aumenta d'intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso anticiclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
b) la brezza di terra, mentre aumenta d'intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso ciclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
c) l'effetto girasole non riguarda i venti di brezza.
Riguardo al moto ondoso:
a) per fetch massimo si intende la distanza massima, su un'estensione libera da ostacoli, su cui insiste un vento con direzione costante per il tempo necessario a generare, oltre detta distanza, un mare completamente sviluppato in altezza per quel dato vento.
b) la lunghezza dell'onda è data dalla distanza tra due incavi successivi.
c) il vento influenza il moto ondoso.
Con riguardo agli elementi identificatori dell'onda, la lunghezza di un'onda è data dalla distanza:
a) orizzontale tra due incavi successivi.
b) orizzontale tra due creste successive.
c) verticale tra la cresta di un'onda e l'incavo dell'onda successiva.
Riguardo agli elementi identificatori dell'onda, l'altezza di un'onda è data dalla distanza verticale:
a) tra la cresta e l'incavo.
b) tra la cresta e il frangente.
c) tra il frangente e l'incavo.
Una isoallobara è una linea che:
a) unisce punti di cui si prevede un'uguale variazione di pressione nell'arco delle ore immediatamente successive al momento del rilevamento.
b) unisce punti di eguale pressione idrostatica.
c) unisce punti di pressione atmosferica crescente in modo uniforme.
La conoscenza della distribuzione delle isoallobare consente:
a) di valutare la tendenza barometrica e quindi lo spostamento dei campi barici nelle prossime ore.
b) di stimare la posizione del fronte freddo (se non tracciato) laddove le isoallobare indicano un calo massimo di pressione.
c) di stimare la posizione del fronte caldo (se non tracciato) laddove le isoallobare indicano una ripresa della pressione.
Riguardo agli elementi identificatori dell'onda, il periodo dell'onda è dato dal tempo intercorrente tra il passaggio di:
a) un incavo e il successivo.
b) una cresta e la successiva.
c) una cresta ed il frangente dell'onda successiva.
Riguardo agli elementi identificatori dell'onda, la velocità di un'onda è data dal rapporto intercorrente tra:
a) lunghezza dell'onda e periodo della stessa.
b) altezza e lunghezza dell'onda.
c) altezza e periodo dell'onda.
Generalmente un'onda frange quando:
a) la profondità del fondale è maggiore del doppio dell'altezza dell'onda.
b) il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell'onda è maggiore di 1/8.
c) il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell'onda è maggiore di 1/7.
Correggi
Ricarica la scheda