Atmosfera, vento, correnti, lettura della carta del tempo

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Atmosfera, vento, correnti, lettura della carta del tempo
In genere, con aria instabile la visibilità è:
a) buona, a volte ottima.
b) scarsa.
c) nessuna delle due affermazioni suddette è corretta.
Un fronte stazionario indica:
a) una persistente situazione di stallo e di maltempo.
b) un fronte attivo di temporali.
c) un fronte che si muove poco.
Riguardo alla corrente marina, è possibile affermare che:
a) si verifica in acque relativamente basse e negli stretti, e relative adiacenze, colleganti due bacini.
b) l'intero ciclo copre un periodo di alcune ore.
c) si verifica in acque profonde ed in mari aperti e che risente del moto di rotazione terrestre.
La corrente di marea:
a) si verifica in acque relativamente basse e negli stretti, e relative adiacenze, colleganti due bacini.
b) è un fenomeno stagionale.
c) la massa d'acqua interessata ha una sua densità e temperatura diversa dalla massa d'acqua circostante.
Il gradiente barico orizzontale (GBO) è:
a) tanto minore quanto maggiore è il rapporto tra la differenza di pressione tra due punti e la loro distanza, in una certa massa d'aria.
b) il rapporto tra la differenza di pressione tra due isobare adiacenti (sempre 4 hPa) e la loro distanza espressa in Moduli Barici Orizzontali (ogni MBO = 60 miglia); maggiore è il GBO e più i venti saranno intensi.
c) Il rapporto tra due isobare.
Il gradiente barico è:
a) il rapporto tra due isobare.
b) tanto minore quanto maggiore è il rapporto tra la differenza di pressione tra due punti e la loro distanza, in una certa massa d'aria.
c) tanto maggiore quanto maggiore è il rapporto tra la differenza di pressione tra due punti e la loro distanza in una certa massa d'aria.
Riguardo alla struttura del vento:
a) un vento è teso quando la direzione media e la velocità media si mantengono costanti per un certo periodo di tempo.
b) un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante.
c) un vento è a raffiche quando direzione e velocità medie variano notevolmente ed improvvisamente.
Riguardo alla struttura del vento:
a) un vento è teso quando la direzione media rimane costante per un certo periodo di tempo mentre la velocità media muta continuamente.
b) un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante per un certo periodo di tempo.
c) un vento è di groppo quando direzione e velocità medie variano notevolmente ed improvvisamente, come accade nel corso di temporali.
Riguardo alla struttura del vento:
a) un vento è a raffiche se la direzione media rimane costante per un certo periodo di tempo mentre la velocità media presenta improvvisi picchi con valori di almeno 10 nodi oltre la media e di durata inferiore al minuto.
b) un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante per un certo periodo di tempo.
c) un vento è di groppo quando direzione e velocità medie non variano, come accade nel corso di temporali.
Il Foehn (o Fohn) indica:
a) un vento che discende forzatamente di quota lungo il versante sottovento di un ostacolo orografico.
b) un vento che, per effetto di un ostacolo orografico, è costretto a salire di quota lungo il versante sopravento.
c) un vento anabatico.
Correggi
Ricarica la scheda