I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Atmosfera, vento, correnti, lettura della carta del tempo
In una depressione dell'emisfero boreale, il vento:
a) gira in senso antiorario.
b) non c'è vento.
c) gira in senso orario.
Generalmente, si può affermare che nell'emisfero Nord:
a) se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso orario, è probabile un tempo instabile (bassa pressione).
b) se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso orario, è probabile un tempo stabile (alta pressione).
c) se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso antiorario, è probabile un tempo stabile (alta pressione).
Generalmente, al passaggio di un fronte freddo:
a) la pressione diminuisce in modo irregolare, inoltre la temperatura e l'umidità sono in aumento.
b) la visibilità peggiora, vi sono nubi di tipo altostratiforme e nebbie.
c) la pressione aumenta bruscamente, il vento rinforza con raffiche.
Generalmente si considera che, dopo un periodo di vento da nord, una calma di vento faccia prevedere:
a) l'arrivo di venti da sud.
b) l'arrivo di venti da ovest.
c) non si possono fare previsioni.
Ci posizioniamo in modo da prendere il vento in faccia:
a) deduco che proprio di fronte alla nostra posizione di osservazione c'è una zona di bassa pressione.
b) deduco che avanti e sulla sinistra rispetto alla nostra posizione di osservazione c'è una zona di alta pressione.
c) deduco che indietro e sulla destra rispetto alla nostra posizione di osservazione c'è una zona di alta pressione.
Quale “legge” consente di individuare anticicloni e cicloni in relazione alla posizione dell'osservatore?
a) legge di Coriolis.
b) legge di Buys-Ballot.
c) legge di Rossby-Bjerkness.
In caso di occlusione del fronte a carattere caldo:
a) è una caratterizzazione priva di fondamento scientifico.
b) la spinta verso l'alto dell'aria più calda e quindi lo scalzamento del fronte caldo sono dovuti al sopraggiungere del fronte freddo.
c) la spinta verso l'alto dell'aria più calda e lo scalzamento del fronte caldo sono concausati sia dal fronte freddo sopraggiungente sia dalla massa d'aria (più fredda del fronte freddo oltrechè del fronte caldo) che precede il fronte caldo medesimo.
Generalmente, con aria instabile si hanno precipitazioni:
a) scarse.
b) di forte intensità e ad intermittenza.
c) poco intense.
Una corrente di marea:
a) è quel movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea nè al moto ondoso.
b) è quel movimento orizzontale di masse acquee collegato esclusivamente al fenomeno della marea.
c) è quel movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea ma solo al moto ondoso.
Una corrente marina è:
a) un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea nè al moto ondoso.
b) un movimento orizzontale di masse acquee collegato solo al fenomeno della marea e con esclusione del moto ondoso.
c) un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea ma solo al moto ondoso.