Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Atmosfera, vento, correnti, lettura della carta del tempo
I "Cumuli" sono:
a) nubi grigie stratiformi.
b) le nubi più alte di aspetto chiaro e filamentoso.
c) nubi a sviluppo verticale.
Il "fetch minimo" è:
a) il tratto di mare, privo di ostacoli, sul quale soffia un vento per un certo periodo, oltre il quale tratto di mare le onde raggiungeranno la massima altezza per quel dato vento.
b) una condizione del mare caratterizzata da onde corte e ripide.
c) un vento caldo e secco discendente da una catena montuosa.
Un anticiclone è quel campo:
a) di alta pressione dove l'aria segue moti subsidenti e quindi divergenti.
b) di alta pressione dove l'aria segue moti convettivi e quindi convergenti.
c) barico dove le isobare hanno un andamento rettilineo.
La linea di congiunzione tra un fronte freddo ed uno caldo:
a) è denominata fronte congiunturale.
b) è denominata fronte occluso.
c) è denominata fronte congiunto.
Con quale sigla sono individuate le carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo future?
a) US.
b) AUF.
c) FS.
Che tipo di fronte è rappresentato nella figura a fianco?

a) fronte occluso a carattere freddo al suolo.
b) fronte occluso a carattere caldo al suolo.
c) fronte occluso in quota.
Il simbolo nella figura a fianco indica un fronte:

a) stazionario al suolo.
b) stazionario in quota.
c) occluso al suolo.
Che tipo di fronte è rappresentato nella figura a fianco?

a) fronte occluso a carattere caldo al suolo.
b) fronte occluso a carattere freddo al suolo.
c) fronte occluso in quota.
In genere la pressione aumenta se:
a) spirano venti freddi dal 4° e 1° quadrante.
b) spirano venti freddi dal 2° e 3° quadrante.
c) nessuna delle due affermazioni suddette è corretta.
Rispetto all'altezza dal suolo, le nubi si suddividono in:
a) nubi al di sotto e al di sopra della Tropopausa.
b) nubi alte, medie, basse.
c) nubi in aria e al suolo.