Atmosfera, vento, correnti, lettura della carta del tempo

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Atmosfera, vento, correnti, lettura della carta del tempo
Quale strumento è utilizzato per misurare l'umidità relativa ed il punto di rugiada con l'ausilio di apposite Tabelle?
a) l'igrometro a mercurio.
b) l'igrometro a capelli.
c) lo psicrometro.
La scala Beaufort indica:
a) la visibilità atmosferica.
b) lo stato del mare.
c) l'intensità del vento.
Si parla di nube quando:
a) la condensazione del vapore acqueo nell'aria si verifica dai 15 metri in su e l'ammasso delle particelle in sospensione è nettamente visibile.
b) la condensazione del vapore acqueo nell'aria si verifica dai 100 metri in su e l'ammasso delle particelle in sospensione è nettamente visibile.
c) la visibilità è tale da poter riconoscere completamente un oggetto noto posto a più di 1 km di distanza dall'osservatore.
In genere, come si spostano le masse d'aria costituenti basse pressioni se in movimento alle medie latitudini nell'emisfero boreale?
a) da W verso E.
b) da N verso S.
c) da E verso W.
Con quale sigla sono individuate le carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo attuali?
a) AU.
b) US.
c) AS.
La saccatura:
a) è quella zona di bassa pressione, che sia insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
b) è quella zona di alta pressione, che sia incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.
c) è un'area d'incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
Il promontorio:
a) è un'area d'incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
b) è quella zona di bassa pressione, che sia insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
c) è quella zona di alta pressione, che sia incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.
Una carta sinottica:
a) serve per scegliere la rotta più economica.
b) serve per navigare nelle zone artiche.
c) rappresenta il campo barico e la distribuzione dei fronti presenti (o previsti) all'ora a cui essa si riferisce.
La violenza di un temporale è in funzione:
a) dello sviluppo verticale della nube.
b) dell'escursione termica.
c) della stagione.
Il fronte:
a) è quella linea di separazione sussistente tra due correnti di stessa intensità ma con verso opposto.
b) è la linea che separa due strati di cumuli-nembi e nembo-strati.
c) è una linea che esprime la superficie di contatto o di discontinuità che separa due masse d'aria.
Correggi
Ricarica la scheda