Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Atmosfera, vento, correnti, lettura della carta del tempo
Al passaggio di un fronte freddo, la pressione:
a) sale bruscamente.
b) diminuisce dietro, alle spalle del fronte, e dopo di nuovo aumenta repentinamente.
c) diminuisce.
Le nebbie si formano quando la temperatura dell'aria:
a) scende al disotto del punto di rugiada.
b) sale al disopra del punto di rugiada.
c) nessuna delle due affermazioni suddette è corretta.
Un fronte freddo:
a) è meno veloce di un fronte caldo.
b) è più veloce di un fronte caldo.
c) nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
Una "Burrasca":
a) corrisponde a un termine descrittivo della Forza del vento.
b) corrisponde ad uno stato del mare abbastanza agitato.
c) corrisponde a un gergo marinaro usato per esprimere un tempo perturbato in zone lontane.
La quantità di umidità nell'aria dipende dalla temperatura in quanto:
a) l'aria alla temperatura di 30°C contiene il 100% di umidità.
b) l'aria calda può contenere più vapore acqueo dell'aria fredda.
c) l'aria fredda può contenere più vapore acqueo dell'aria calda.
Una massa d'aria è satura se:
a) l'umidità assoluta è minore dell'umidità relativa.
b) l'umidità relativa è del 100%.
c) è stabile ad una data quota atmosferica.
Il "gradiente termico verticale" esprime:
a) l'aumento della temperatura in un'alta o in una bassa pressione.
b) la differenza di temperatura tra due isobare.
c) il valore della diminuzione della temperatura dell'aria salendo di quota.
Il contenuto di vapore acqueo nell'aria:
a) rimane costante.
b) diminuisce salendo di quota.
c) aumenta salendo di quota.
Il punto di rugiada:
a) è la temperatura alla quale l'aria diventa satura di vapore acqueo e l'eccedenza condensa.
b) è la quantità di vapore acqueo presente in 1 metro cubo d'aria.
c) è la rugiada posata su un suolo molto freddo.
I "Cirri" sono:
a) le nubi più alte che di norma indicano bel tempo se la pressione è stazionaria o in salita.
b) le nubi di altezza media tra 2000 e 6000 mt.
c) le nubi da cui è possibile prevedere l'arrivo brusco di un fronte freddo e le piogge entro 6 ore.