Teoria della nave e strutture principali

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Teoria della nave e strutture principali
La battagliola è:
a) un'apertura praticata in coperta.
b) un punto specifico della murata ove appoggiare i parabordi tutte le volte che si esegue l'ormeggio di fianco.
c) una sorta di ringhiera laterale per aiutare il passaggio tra poppa e prora.
Quale affermazione, tra le seguenti, è corretta:
a) l'insieme di draglie e candelieri costituisce la battagliola a protezione del camminamento per il passaggio tra poppa e prora.
b) la stazza esprime il peso totale della nave.
c) l'opera viva è la parte emersa dello scafo.
Lo scafo di un'unità da diporto è la:
a) sezione maestra dell'opera morta.
b) sezione maestra dell'opera viva.
c) struttura che costituisce il guscio dell'unità.
La "losca" è:
a) un foro per il quale passa la catena dell'ancora quando viene dato fondo.
b) un'apertura, ricavata nella poppa, per la quale passa l'asse del timone.
c) la parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
Il beccheggio è l'oscillazione dell'unità intorno al suo asse:
a) trasversale.
b) longitudinale.
c) verticale.
La parte strutturale della poppa, alla quale si incardina il timone, è:
a) il dritto di poppa.
b) la losca del timone.
c) il ginocchio di poppa.
Le strutture verticali, che suddividono internamente lo scafo, sono:
a) le murate.
b) le paratie.
c) il pagliolato.
In base alle prestazioni nautiche dei principali tipi di scafo, si può affermare che lo scafo:
a) con carena a "V" offre scarse prestazioni in termini di velocità.
b) dislocante offre le migliori prestazioni in termini di stabilità di rotta.
c) a carena tonda è noto anche come scafo cosiddetto planante.
La carena altro non è che:
a) l'opera viva.
b) la parte esterna dello scafo.
c) l'opera morta.
Una sovrastruttura è quella parte della nave che si eleva al di sopra del:
a) pagliolato.
b) paramezzale.
c) ponte di coperta nel caso di unità con unico ponte.
Correggi
Ricarica la scheda