Teoria della nave e strutture principali

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Teoria della nave e strutture principali
In figura è riportata la struttura di un'unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato il baglio?
Immagine quiz patente nautica
a) con la lettera A.
b) con la lettera B.
c) con la lettera C.
Il madiere è:
a) la parte centrale dell'ordinata che poggia col centro sulla chiglia.
b) la trave di sostegno del ponte.
c) quell'elemento strutturale dello scafo congiunto stabilmente alla chiglia, su cui s'innesta la costola.
Come si chiama il pavimento di un'imbarcazione da diporto?
a) murata.
b) pagliolato.
c) dormiente.
L'elemento di resistenza trasversale che congiunge le due estremità di una stessa costola e che serve anche da sostegno per il ponte di coperta di un'unità da diporto in legno, è denominato:
a) dormiente.
b) anguilla.
c) baglio
Il foro praticato sulla prora attraverso il quale passa la catena dell'ancora è conosciuto sotto il nome di:
a) ombrinale.
b) gavone.
c) occhio di cubia.
La sentina è quello spazio:
a) tra la tuga e il cassero.
b) soprastante il pagliolato.
c) racchiuso tra la chiglia e il pagliolato.
Quale affermazioni tra le seguenti è corretta:
a) le serrette sono elementi strutturali trasversali dello scafo.
b) il dormiente è quella trave in legno disposta all'esterno della nave dove è la giunzione tra la coperta e lo scafo.
c) la costola si congiunge al madiere e, tramite questo, alla chiglia.
Il prolungamento della chiglia fino all'estrema prora è dato da:
a) bompresso.
b) ruota di prora e dritto di prora.
c) polena.
In un comune natante da diporto in legno, l'elemento strutturale più basso sul quale si collegano le costole è denominato:
a) chiglia.
b) paramezzale.
c) madiere.
La struttura verticale disposta sull'estremità poppiera della chiglia, costituendone un prolungamento di questa, è denominata:
a) calcagnolo.
b) dritto di poppa.
c) specchio di poppa.
Correggi
Ricarica la scheda