Teoria della nave e strutture principali

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Teoria della nave e strutture principali
La stazza è:
a) il volume degli spazi chiusi dell'unità.
b) il peso dell'unità.
c) il dislocamento dell'unità.
Una tonnellata di stazza corrisponde:
a) a 2,83 metri cubi.
b) a 2,83 kilogrammi.
c) a 8,32 metri cubi.
L'elemento fondamentale per il rinforzo longitudinale dello scafo è:
a) la chiglia.
b) il baglio.
c) l'ordinata.
Il fasciame di un'imbarcazione è:
a) il rinforzo delle zone estreme prodiera e poppiera.
b) l'involucro interno dello scafo.
c) I'involucro esterno impermeabile dello scafo.
La lunghezza fuori tutto è l'ingombro:
a) longitudinale massimo complessivo dello scafo.
b) longitudinale dello scafo misurato all'altezza di galleggiamento.
c) trasversale dello scafo, misurato in metri all'altezza di galleggiamento.
Generalmente, la funzione del "TRIM" in un motore fuoribordo determina l'innalzamento della prora dell'unità per un angolo compreso tra la superficie del mare e il piano:
a) longitudinale dell'unità stessa.
b) trasversale dell'unita stessa.
c) orizzontale dell'unità stessa.
Gli elementi, che suddividono lo scafo in senso trasversale, sono:
a) le paratie.
b) gli osteriggi.
c) i boccaporti.
Com'è denominato l'elemento che rinforza sotto la chiglia?
a) serrette.
b) controchiglia.
c) paramezzale.
Lo specchio di poppa è:
a) la parte della poppa al di sopra del dritto di poppa.
b) l'apertura della poppa negli scafi autosvuotanti.
c) il fondo del pozzetto in cui è alloggiata la barra del timone.
La portata di una nave:
a) misura il volume interno dell'unità.
b) indica il peso totale della nave.
c) esprime la capacità di carico dell'unità.
Correggi
Ricarica la scheda