Sinistri marittimi

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Sinistri marittimi
In caso di falla irreparabile a bordo, il Comandante lancia via radio il:
a) PAN PAN e mette l'equipaggio alle pompe di sentina.
b) SECURITE' ed aspetta i soccorsi.
c) MAYDAY ed opera per la salvezza delle persone a bordo.
In caso di falla, quale operazione è la più corretta tra quelle riportate nelle seguenti alternative risposta:
a) imbarcare acqua per compensare la pressione;
b) tamponare la falla dall'esterno in modo che la pressione dell'acqua non faccia spostare il “tappo” di fortuna;
c) sbandare l'unità sul lato della falla;
Si sviluppa un incendio a bordo e siamo in vicinanza di un porto: è giusto accelerare per raggiungere al più presto il porto?
a) no.
b) sì, se il porto è attrezzato per l'estinzione di incendi a bordo di unità.
c) sì, sempre.
Quali estintori devono essere omologati a norma CE?
a) tutti.
b) solo quelli a CO2.
c) nessuno.
In caso di incendio nel vano motore, è necessario:
a) per prima cosa tentare di chiudere la valvola del carburante.
b) aerare il più possibile il vano motore per spegnere le fiamme.
c) per prima cosa porre l'imbarcazione con le fiamme sopravento.
In caso di incendio in coperta, è essenziale:
a) porre l'imbarcazione con le fiamme sottovento.
b) spegnere il motore.
c) scollegare le batterie.
In caso d'incendio con fiamma alta, dove dirigiamo il getto dell'estintore?
a) sopra le fiamme in modo tale da allontanare anche il fumo.
b) al centro della fiamma.
c) alla base della fiamma.
In caso di grave incendio a bordo:
a) bisogna porre subito l'imbarcazione con le fiamme sopravento.
b) appronto le procedure per l'abbandono nave.
c) bisogna spegnere immediatamente le strumentazioni di bordo.
Un quadro elettrico di bordo ha preso fuoco; estinguo l'incendio:
a) utilizzando acqua di mare.
b) utilizzando un estintore a polvere.
c) utilizzando un estintore a schiuma.
Sei il comandante a bordo: in caso di incendio, il tuo primo ordine è:
a) gettare subito acqua sul fuoco.
b) indossare i giubbetti di salvataggio.
c) abbandonare l'unità.
Correggi
Ricarica la scheda