I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Genera nuova scheda random
Norme, abbordi e fanali particolari
La luce del fanale di coronamento di un'unità a rimorchio è di colore:
a) giallo.
b) bianco.
c) rosso.
In caso di scarsa visibilità, qual è il segnale sonoro che le unità da diporto a vela devono emettere?
a) 1 suono prolungato e 2 brevi ad intervalli non superiori a due minuti.
b) 1 suono prolungato e 3 brevi ad intervalli non superiori a due minuti.
c) 2 suoni prolungati e 1 breve ad intervalli non superiori a due minuti.
La bandiera D (Delta), prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un'unità in porto per indicare che:
a) è ferma.
b) è in avaria e ci chiede di comunicare con quella nave.
c) ha difficoltà nell'effettuare le manovre e ci chiede di stare lontano.
I fanali rappresentati in figura indicano una :

a) nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, impegnata in lavori sottomarini, vista di prora, con il lato libero a sinistra della nave stessa.
b) nave di lunghezza inferiore a 50 metri, impegnata in lavori sottomarini, vista di prora, con il lato libero alla dritta della nave stessa.
c) nave di lunghezza inferiore a 50 metri, impegnata in lavori sottomarini, vista di prora, con il lato libero a dritta dell'osservatore.
Siamo in navigazione diurna a bordo della nostra imbarcazione quando rileviamo un'unità che presenta un cono disposto come in figura: cosa indica questo segnale?

a) un'unità che procede contemporaneamente a vela e a motore.
b) un'unità da diporto intenta alla pesca sportiva.
c) un'unità che non governa, con abbrivio.
I fanali rappresentati in figura:

a) indicano una nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, incagliata, e vista di fianco.
b) indicano una nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, all'ancora, e vista di fianco, che trasporta merci pericolose.
c) indicano una nave pilota di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, all'ancora, e vista di fianco.
Il segnale diurno rappresentato in figura indica:

a) un dragamine.
b) una nave condizionata dalla propria immersione.
c) una nave incagliata.
Una nave che emetta 4 fischi brevi, sta comunicando che:
a) è un tipo di segnale che è contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
b) è una nave rimorchiata con equipaggio a bordo.
c) procede con le macchine indietro.
I fanali regolamentari di navigazione sono prescritti:
a) solo a navi e imbarcazioni da diporto; sono esclusi i natanti da diporto.
b) in ogni caso, se l'unità viene impiegata in navigazione in ore notturne, conformemente al Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
c) per l'unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri, qualunque sia l'abilitazione alla navigazione.
L'unità intenta alla pesca, se in navigazione, deve lasciar libera la rotta:
a) all'imbarcazione da diporto.
b) all'unità propulsa a vela.
c) ad una nave con manovrabilità limitata.
Genera nuova scheda random