Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Norme, abbordi e fanali particolari
I fanali rappresentati in figura indicano una:

a) nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che spinge avanti una o più navi e navi spinte in avanti, tutte che dirigono verso l'osservatore.
b) nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che rimorchia a traino un rimorchio di lunghezza sino a 200 mt., che dirige verso l'osservatore.
c) nave di lunghezza sino a 50 metri, che rimorchia a traino un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, che dirige verso l'osservatore.
Rimorchiatore e nave rimorchiata, in un rimorchio laterale; quale, tra le seguenti affermazioni, è errata?
a) di notte, il rimorchiatore non mostra il fanale giallo di rimorchio.
b) di notte, il rimorchiatore non mostra il fanale laterale posto dal lato della nave rimorchiata.
c) di notte, la nave rimorchiata mostra i fanali laterali e quello di coronamento.
Il rilevamento non cambia e la distanza diminuisce; significa che:
a) ci si sta allontanando dall'altra unità.
b) c'è rischio di collisione con l'altra unità.
c) si naviga su rotte parallele rispetto all'altra unità.
I fanali di navigazione devono essere accesi:
a) al tramonto ed in condizioni di scarsa visibilità.
b) solo di notte.
c) sempre.
I fanali rappresentati in figura indicano una:

a) nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell'osservatore.
b) nave di lunghezza inferiore a 50 metri, con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell'osservatore.
c) nave di lunghezza inferiore a 50 metri, con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell'osservatore.
Una nave rimorchiata, quando in navigazione notturna, mostra:
a) acceso, solo il fanale di coronamento.
b) accesi, i fanali di via e di coronamento.
c) accesi, i 2 fanali rossi.
Un'unità mostra tre fanali di testa d'albero e, verso poppavia rispetto a questi, ulteriori tre fanali di testa d'albero; l'insieme esprime:
a) una nave lunga più di 100 metri.
b) una nave rigidamente connessa con altra nave lunga più di 100 metri.
c) un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
Un'unità mostra di giorno quattro palloni neri disposti in linea verticale è:
a) in difficoltà di manovra, in acque ristrette, che trasporta merci pericolose.
b) un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
c) condizionata dalla propria immersione.
Relativamente ai segnali sonori in condizioni di visibilità ridotta, in base a quanto prescritto dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare, quale nave emette 1 suono prolungato seguito da 2 brevi in successione, ad intervalli non superiori a 2 minuti?
a) una nave che spinge, anche per la nave spinta se entrambe sono rigidamente unite in modo da formare un'unità composta.
b) una nave intenta alla pesca.
c) una nave incagliata.
I fanali rappresentati in figura indicano una:

a) nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione, che dirige a dritta dell'osservatore.
b) nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a dritta dell'osservatore.
c) nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che non governa, che dirige a dritta dell'osservatore.