Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Norme, abbordi e fanali particolari
Sono al comando dell'unità non avente diritto di precedenza ed è certo il pericolo di collisione: che fare?
a) aspetto che manovri l'altra unità.
b) accelero per cercare di precedere l'altra unità.
c) attuo la manovra per dare la precedenza.
Fra tre unità da diporto a motore, ha diritto di precedenza quella:
a) che si trova tra le altre due.
b) che viene da dritta.
c) più lenta.
Il comandante di un peschereccio che strascica vede un fanale bianco in direzione compresa tra la prora e il mascone di sinistra della propria unità. Chi ha diritto di precedenza?
a) l'altra unità perché non può governare.
b) sempre il peschereccio intento alla pesca.
c) l'altra unità perché è una nave raggiunta.
I fanali rappresentati in figura:

a) indicano una nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che è intenta alla pesca non a strascico.
b) indicano una nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, all'ancora, che trasporta merci pericolose.
c) indicano una nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, incagliata, che sia vista di fianco.
Una nave viene definita “nave raggiunta” quando:
a) mostra il settore di coronamento alla nave raggiungente.
b) espone di notte il fanale rosso laterale.
c) è più lenta di un'altra.
Se due unità a motore da diporto mostrano, entrambe l'una all'altra, i fanali laterali e quello di testa d'albero, ha la precedenza:
a) l'unità più grande perché si presenta con maggior difficoltà di manovra rispetto all'unità più piccola.
b) nessuna; devono manovrare entrambe sulla propria sinistra.
c) nessuna; devono manovrare entrambe sulla propria dritta.
A quale distanza devono essere visibili i fanali di una nave a propulsione meccanica di lunghezza uguale o superiore a 50 metri?
a) 5 mgl. per il testa d'albero; 2 mgl. per gli altri fanali (laterali; di rimorchio; di poppa; a luce bianca, rossa, verde o gialla visibile a 360 gradi).
b) 6 mgl. per il testa d'albero; 3 mgl. per gli altri fanali (laterali; di rimorchio; di poppa; a luce bianca, rossa, verde o gialla visibile a 360 gradi).
c) 7 mgl. per il testa d'albero; 4 mgl. per gli altri fanali (laterali; di rimorchio; di poppa; a luce bianca, rossa, verde o gialla visibile a 360 gradi).
Per stabilire che due unità arrivano contemporaneamente nel “punto di collisione”, è sufficiente:
a) fare un rilevamento polare dell'altra unità.
b) capire se una delle due è più veloce.
c) fare due rilevamenti polari in tempi successivi dell'altra unità. Il pericolo di collisione è effettivo e reale se l'angolo rimane costante e diminuisce la distanza tra le due unità.
Il segnale sonoro "2 suoni prolungati seguito da 1 breve", indica:
a) che una nave è in difficoltà di manovra nella nebbia.
b) che intendo sorpassare a dritta.
c) dubbio o pericolo.
Il segnale sonoro "1 suono breve", indica:
a) ho intenzione di accostare a sinistra.
b) macchine indietro.
c) ho intenzione di accostare a dritta.