Norme, abbordi e fanali particolari

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Norme, abbordi e fanali particolari
Come si misura la lunghezza di un rimorchio?
a) dalla prora del rimorchiatore alla prora dell'ultima unità rimorchiata.
b) dalla poppa del rimorchiatore alla poppa dell'ultima unità rimorchiata.
c) dalla prora del rimorchiatore alla poppa dell'ultima unità rimorchiata.
La "nave raggiungente" si riconosce di notte perché:
a) si trova nel raggio del fanale di via di quella che la precede.
b) raggiunge un'altra nave su una rotta di collisione.
c) si trova nel raggio del fanale di coronamento di quella che la precede.
Si è in presenza di rotta di collisione, in caso di rotte convergenti, quando:
a) il rilevamento aumenta.
b) il rilevamento diminuisce.
c) il rilevamento rimane costante e la distanza diminuisce.
Una nave, raggiungente un'altra nave:
a) deve lasciare libera la rotta alla nave raggiunta.
b) deve segnalare l'intenzione di voler sorpassare e la nave raggiunta è obbligata a cedere la rotta.
c) deve emettere 4 suoni brevi.
Ci troviamo in una condizione cinematica di rotta di collisione; di norma, l'unità con diritto di precedenza deve:
a) accelerare con la propria unità in modo da scapolare quanto prima possibile l'altra unità che ha dato la precedenza.
b) ridurre la velocità.
c) mantenere rotta e velocità costante.
La figura rappresenta:
Immagine quiz patente nautica
a) una nave di lunghezza inferiore a 50 metri impegnata con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata.
b) una nave di lunghezza inferiore a 50 metri impegnata in lavori subacquei, ferma e senza abbrivio.
c) una nave di lunghezza inferiore a 50 metri impegnata in lavori subacquei che dirige verso l'osservatore.
I fanali rappresentati in figura indicano una nave:
Immagine quiz patente nautica
a) che non governa, che mostra la prora con abbrivio.
b) che non governa, senza abbrivio.
c) da pesca, intenta alla pesca a strascico.
Una nave che in navigazione diurna mostra un segnale composto da tre cilindri neri disposti verticalmente in linea:
a) è un tipo di unità che ha manovrabilità limitata.
b) è un tipo di unità che è condizionata dalla propria immersione.
c) è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
Una nave a motore, di lunghezza inferiore a 50 metri, che stia effettuando una normale ordinaria navigazione notturna, deve mostrare (individuare la combinazione corretta):
a) testa d'albero Bianco, a dritta Verde, a sin. Rosso, coronamento Giallo.
b) testa d'albero Bianco, a dritta Verde, a sin. Rosso, coronamento Bianco.
c) testa d'albero Rosso, a dritta Bianco, a sin. Verde, coronamento Rosso.
Un peschereccio intento alla pesca a strascico, di giorno mostra:
a) un bicono con le basi unite.
b) un cono.
c) un bicono con i vertici uniti.
Correggi
Ricarica la scheda