Normativa diportistica
Si può immatricolare un'unità avente lunghezza fuori tutto di 9,90 metri?
a) sì, ma subisce il regime giuridico delle imbarcazioni da diporto iscritte.
b) no, solo quelle superiori a 10 metri di lunghezza fuori tutto.
c) no, non può essere immatricolato.
Cosa si intende per navigazione interna?
a) quella effettuata tra la costa e le linee di base.
b) quella effettuata su laghi di confine.
c) quella effettuata sui laghi, fiumi, canali e altre acque interne.
Chi regge il timone di un'imbarcazione da diporto deve necessariamente essere munito di patente nautica?
a) no, purchè vi sia a bordo altra persona regolarmente abilitata per il tipo di navigazione in atto che si assuma la responsabilità del comando e della condotta.
b) no, purchè vi sia a bordo altra persona che si assuma la responsabilità del comando e della condotta.
c) si, sempre perché tenere il timone significa determinare la direzione della navigazione in atto.
Il documento che riporta le caratteristiche del motore di un natante è conosciuto sotto il nome di:
a) dichiarazione motoristica.
b) libretto del motore.
c) dichiarazione di potenza.
La categoria di progettazione "B" presuppone che l'imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l'affermazione corretta):
a) in presenza di forza del vento superiore a 8 e altezza significativa dell'onda non superiore a 4 metri.
b) in presenza di forza del vento non superiore a 8 e altezza significativa dell'onda non superiore a 4 metri.
c) in presenza di forza del vento non superiore a 8 e altezza significativa dell'onda non superiore a 5 metri.
La categoria di progettazione "C" presuppone che l'imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l'affermazione corretta):
a) in presenza di forza del vento superiore a 7 e altezza significativa dell'onda non superiore a 4 metri.
b) in presenza di forza del vento non superiore a 7 e altezza significativa dell'onda non superiore a 3 metri.
c) in presenza di forza del vento non superiore a 6 e altezza significativa dell'onda non superiore a 2 metri.
È obbligatoria la patente nautica, per la navigazione con un natante da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo dello stesso sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 998 centimetri cubici e carburazione a quattro tempi fuori bordo?
a) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 16 anni di età.
b) si, in questo caso sussiste l'obbligo di patente nautica.
c) sì, solo se minorenne.
1 Kw equivale a:
a) 1,43 Cv.
b) 1,34 Cv.
c) 1,36 Cv.
La categoria di progettazione "D" presuppone che l'imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l'affermazione corretta):
a) in presenza di forza del vento non superiore a 3 e altezza significativa dell'onda non superiore a 0,2 metri, occasionalmente a 0,4 metri.
b) in presenza di forza del vento non superiore a 5 e altezza significativa dell'onda non superiore a 0,4 metri, occasionalmente a 0,6 metri.
c) in presenza di forza del vento non superiore a 4 e altezza significativa dell'onda non superiore a 0,3 metri, occasionalmente a 0,5 metri.
La patente nautica è obbligatoria se si conduce:
a) un'imbarcazione.
b) un natante oltre le 3 miglia di distanza dalla costa.
c) un natante oltre le 6 miglia di distanza dalla costa.