I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Navigazione stimata
Un miglio marino equivale a:
a) 1.825 metri, che corrispondono alla lunghezza di 1 grado di Longitudine alla lat. di 44°27' Nord.
b) 1.852 metri, che corrispondono alla lunghezza di 1 primo di Latitudine alla lat. di 44°27' Nord.
c) 1.856 metri, che corrispondono alla lunghezza di 1 primo di Latitudine alla lat. di 44°27' Nord.
Definizione di miglio nautico:
a) è la lunghezza dell'arco di meridiano ampio un sessantesimo di grado.
b) è la lunghezza dell'arco di equatore ampio un grado.
c) è la lunghezza dell'arco di cerchio massimo ampio un grado.
Qual è la causa più importante dell'imprecisione del punto stimato?
a) errori nella misura della velocità con il solcometro.
b) errori nella prora vera (Pv).
c) errori soggettivi nella conoscenza e/o nell'apprezzamento dello scarroccio e della deriva.
Gli strumenti della navigazione stimata sono:
a) bussola e solcometro (per misura della velocità propria).
b) bussola, solcometro (per misura della velocità propria) e orologio.
c) esclusivamente solcometro (per misura della velocità propria) e bussola.
Una nave percorre 12 miglia in due ore, a che velocità sta navigando?
a) 12 miglia all'ora.
b) 6 nodi.
c) 6 k/h.
Il nodo è:
a) la velocità di 1850 metri all'ora.
b) la grandezza che equivale a 1.850 metri, pari alla lunghezza di 1' (un primo) di Longitudine.
c) l'unità di misura della velocità della nave.
Il miglio marino è l'unità di misura:
a) delle distanze in mare.
b) dell'angolo che si forma tra le rotte di due imbarcazioni.
c) degli angoli in mare.
Una nave in navigazione a 16 nodi effettivi, in 15 minuti percorrerà:
a) 5 miglia.
b) 4,50 miglia
c) 4 miglia.
La navigazione è stimata se la determinazione:
a) del punto nave stimato è in funzione della prora impostata e delle miglia percorse in un dato intervallo di tempo.
b) della rotta vera è in funzione del punto nave stimato.
c) del punto nave è in funzione degli elementi in vista della costa.
Il punto stimato per il navigante:
a) può, in lunghe navigazioni con cielo coperto, validamente sostituire un punto astronomico di difficile o impossibile esecuzione.
b) è insostituibile, ma insufficiente per condurre la navigazione in sicurezza.
c) è preciso ed affidabile in ogni circostanza.