Navigazione con tempo cattivo

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Ricarica la scheda
Navigazione con tempo cattivo
Navigo a motore con mare molto mosso:
a) di poppa, sfrutto la spinta delle onde per aumentare la velocità di fuga.
b) faccio il possibile per non prendere le onde al traverso.
c) di prora, cerco di tagliare le onde esattamente con la prora.
Improvvisamente la visibilità diviene scarsa:
a) si emette un segnale acustico prolungato ogni 2 minuti.
b) si rallenta, si accendono i fanali e si emettono i segnali prescritti.
c) ci si deve fermare.
Quando compio l'operazione di rizzaggio:
a) in navigazione notturna.
b) in caso di scarsa visibilità.
c) in caso di cattivo tempo.
Stando alla cappa, in quali casi può essere utile l'ancora galleggiante?
a) mai.
b) quando sottovento a noi c'è una costa vicina.
c) sempre e comunque.
Mettersi "alla cappa", significa prendere il mare:
a) di prora in modo da saltare la cresta dell'onda.
b) di poppa con motore ad un regime tale da far rimanere l'unità da diporto sempre sulla cresta dell'onda.
c) al mascone con motore ad un regime tale da consentire all'unità di scarrocciare lasciando sopravento una zona di remora che possa smorzare i frangenti prima di arrivare sulla fiancata sopravento.
Cos'è la risacca?
a) onde di riflusso
b) è condizione che nasce da mare e vento incrociati.
c) è un vento locale di debole intensità.
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...