Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Elica e timone
Secondo una buona regola marinara, qual è il peso ideale di un'ancora da utilizzare per un'unità di 10 metri?
a) tra 21 e 25 Kg.
b) tra 10 e 14 Kg.
c) tra 15 e 20 Kg.
Tra un'elica a passo fisso, una a pale abbattibili ed una a pale orientabili, l'elica che ha il minor rendimento a marcia indietro è quella a:
a) pale orientabili.
b) pale fisse.
c) pale abbattibili.
In manovra di evoluzione con timone a dritta:
a) la poppa ruota verso il lato opposto al lato dove invece accosta la prora, descrivendo un arco di circonferenza superiore rispetto all'arco di circonferenza descritto dalla prora stessa della nave.
b) la poppa ruota verso il lato opposto al lato dove invece accosta la prora, descrivendo un arco di circonferenza inferiore rispetto all'arco di circonferenza descritto dalla prora stessa della nave.
c) l'unità non subisce la traslazione laterale poiché la forza di rotazione passa per il centro nave.
Natante da diporto a motore con a dritta elica destrorsa; si può ragionevolmente ritenere che quella di sinistra:
a) non ha importanza, perché può essere indifferentemente sinistrorsa o
destrorsa in quanto, in entrambi i casi, l’unità evoluisce sempre allo stesso
modo ed alle medesime condizioni.
b) è sinistrorsa.
c) tende a spostare la prua lateralmente verso sinistra.
Quale maggior difetto presenta un'elica a passo variabile?
a) forte resistenza nella navigazione esclusivamente a vela.
b) basso rendimento in caso di marcia avanti.
c) estrema delicatezza del sistema di regolazione del passo.
Siamo in navigazione da diporto a motore: dov'è ubicato, rispetto al centro nave, l'asse di rotazione intorno al quale l'unità effettua la rotazione in occasione di una manovra di accostata?
a) verso proravia.
b) verso poppavia.
c) al centro nave.
Su un'unità munita di due motori, rispetto all'effetto evolutivo di un'elica sinistrorsa, l’effetto evolutivo di un'elica destrorsa:
a) tende a spostare la poppa in direzione opposta rispetto a quella generata dall'effetto evolutivo dell’elica sinistrorsa.
b) è identico a quello dell’elica sinistrorsa ma, a parità di condizioni, si manifesta in modo più marcato.
c) è tale che non permette la coesistenza costruttiva di questi due tipi di eliche (sinistrorsa e destrorsa) sulla medesima unità.
Un'elica è destrorsa se, guardando la poppa dall'esterno, le pale:
a) girano in senso orario in marcia indietro.
b) girano in senso orario in marcia avanti.
c) girano in senso antiorario in marcia avanti.
Il timone compensato serve a:
a) avere un timone più robusto.
b) allontanare dall'asse di rotazione il punto di applicazione della risultante della pressione esercitata dall'acqua sulle pale.
c) ridurre la resistenza della pala alla rotazione.
Come si chiama la superficie del timone pressoché rettangolare, su cui agisce la pressione dell'acqua quando il timone viene messo alla banda e la nave è in navigazione moto in avanti?
a) asse.
b) pala.
c) spalla.