Deriva e scarroccio

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Deriva e scarroccio
A parità di azione del vento, la velocità di scarroccio:
a) con lo stesso vento è eguale per tutte le navi anche se diverse tra loro.
b) tanto è maggiore quanto è minore l'opera viva e quanto è maggiore la superficie esposta al vento.
c) tanto è maggiore quanto è maggiore l'opera viva e quanto è maggiore la superficie esposta al vento.
Come mai in navigazione il vento appare diverso da quello reale?
a) è solo apparenza, in realtà i due venti hanno uguale provenienza.
b) perché a quello reale si somma, vettorialmente, il vento dovuto al moto della nave.
c) perché il bordo libero della nave e le tughe deviano il moto del vento.
Lo Scarroccio influisce:
a) solo sulle unità a motore.
b) solo sulle unità a vela.
c) su tutte le unità.
Vento 180 gradi e corrente 180 gradi; cosa significa?
a) il vento soffia verso sud (Tramontana), la corrente va verso nord.
b) il vento soffia verso nord (Ostro), la corrente va verso sud.
c) che entrambi provengono da nord e vanno verso sud.
Lo scarroccio:
a) con lo stesso vento, la velocità di scarroccio è uguale per tutte le navi anche se diverse tra loro.
b) quanto minore sarà l'opera viva dell'unità tanto minore sarà la superficie esposta al vento.
c) dipende dall'intensità del vento, dalla velocità dell'unità, dalla superficie esposta al vento e dal tipo di carena.
Tra i possibili moti sull'acqua che la nave può compiere o subire, si può affermare che:
a) la deriva è il movimento dovuto alla presenza di correnti.
b) la velocità di deriva dipende dalla forma della carena.
c) lo scarroccio è il movimento dovuto al sistema di governo.
La deriva è:
a) l'effetto perturbatore prodotto dalla corrente marina sul moto dell'unità.
b) la somma degli effetti prodotti dal vento e dalla corrente marina sul moto dell'unità.
c) l'effetto perturbatore prodotto dal vento sul moto dell'unità.
Lo scarroccio è dovuto:
a) all'azione del vento.
b) all'azione combinata di vento e corrente.
c) all'effetto della corrente.
La deriva è dovuta:
a) all'azione combinata di vento e corrente.
b) all'effetto della corrente.
c) all'azione del vento.
Navighiamo con il vento di poppa, la cui direzione coincide con la direzione del moto della nave:
a) si ha un effetto sulla velocità della nave ma non sulla direzione del suo percorso.
b) si ha un effetto sulla velocità della nave ed anche sulla direzione del suo percorso.
c) si ha un effetto non sulla velocità della nave ma sulla direzione del suo percorso.
Correggi
Ricarica la scheda