I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Deriva e scarroccio
La rotta Rv è:
a) la rotta della nave mantenendo inalterato il suo angolo di rotta Rv.
b) quel percorso che la nave ha effettivamente effettuato o dovrà effettuare rispetto al fondo del mare.
c) quell'arco di cerchio massimo congiungente il punto di partenza "A" con il punto di arrivo "B".
L'angolo di rotta Rv è l'angolo che:
a) il percorso dell'imbarcazione da diporto in ciascun punto forma con la direzione Nord del meridiano geografico.
b) la chiglia dell'imbarcazione da diporto forma con la direzione Nord del meridiano geografico.
c) il percorso dell'imbarcazione da diporto in ciascun punto forma con la direzione Sud del meridiano geografico.
Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:
a) la rotta è l'insieme dei punti della superficie terrestre sui cui la nave è passata o dovrà passare; è il cammino della nave rispetto al fondo marino.
b) la rotta Rv sulla carta di mercatore è l'arco di cerchio massimo congiungente il punto A con il punto B.
c) l'angolo di rotta Rv è l'angolo che il percorso della nave in ciascun punto forma con la direzione Nord del meridiano geografico.
Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:
a) la rotta vera Rv con direzione Est ovvero Ovest, alle medie latitudini, è una rotta vera per circolo massimo.
b) la rotta vera Rv lossodromica è rettificata dalla carta nautica in proiezione di mercatore.
c) la rotta vera Rv lossodromica dal punto A al punto B è data da un arco di lossodromia che non rappresenta il percorso più breve tra i punti stessi.
L'angolo di rotta può variare:
a) tra 0 e 360 gradi in senso anti-orario a partire da Nord.
b) tra 0 e 180 gradi verso Est o verso Ovest a partire da Nord.
c) tra 0 e 360 gradi in senso orario a partire da Nord.
La prora della nave è:
a) la direzione che sta seguendo la nave.
b) la direzione verso la quale la linea di chiglia della nave è orientata rispetto al nord.
c) coincidente con la rotta Rv in presenza di vento o corrente.
Il rientro a terra segue il percorso opposto a quello utilizzato all'andata; la mia rotta di rientro differisce da quella di andata di:
a) 360 gradi.
b) 90 gradi.
c) 180 gradi.
Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:
a) navigando per meridiano o sull'equatore si segue un percorso di tipo lossodromico e, nello stesso momento, di tipo ortodromico.
b) navigando per parallelo dal punto A al punto B si segue il percorso più lungo rispetto a quello per circolo massimo passante per i suddetti punti.
c) la rotta Rv lossodromica è quella rotta consistente nel percorso diretto più breve che congiunge due punti A e B.
Navigando con Rv 090 gradi cambia qualche coordinata geografica?
a) sì, solo la longitudine.
b) sì, solo la deviazione geografica.
c) sì, solo la latitudine.
Navigando con Rv 180 gradi cambia qualche coordinata geografica?
a) sì, solo la deviazione geografica.
b) sì, solo la latitudine.
c) sì, solo la longitudine.