Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Coordinate geografiche
Il grado di longitudine è la misura della distanza:
a) angolare tra l'equatore ed il parallelo passante per il punto corrispondente ad 1 grado di longitudine.
b) angolare tra due meridiani pari a 60 minuti d'arco.
c) equivalente ad un miglio marino.
Il grado di latitudine è la misura della distanza:
a) angolare tra un meridiano ed il successivo corrispondente ad 1' di arco.
b) equivalente ad un miglio marino.
c) angolare tra l'equatore ed il parallelo, oppure tra due paralleli, in ogni caso pari a 3600 secondi d'arco.
L'arco di meridiano, compreso fra l'equatore ed il parallelo passante per il punto, esprime:
a) la latitudine del punto.
b) l'arco di equatore, superiore a 180 gradi, compreso fra i meridiani passanti per i due punti.
c) la distanza angolare compresa fra i paralleli passanti per i due punti.
La latitudine è misurata:
a) da 0 a 360 gradi verso S o N.
b) da 0 a 90 gradi verso N e da 0 a 90 gradi verso S.
c) da 0 a 180 gradi verso E e da 0 a 180 gradi verso W.
Le coordinate geografiche sono date da:
a) equatore e meridiano di Greenwich.
b) latitudine e longitudine.
c) Nord, Sud, Est, Ovest.
I cerchi fondamentali del sistema di coordinate sono:
a) il meridiano di Greenwich ed il meridiano di Monte Mario.
b) l'ortodromia e la lossodromia.
c) l'equatore ed il meridiano di Greenwich.
Considerando la terra perfettamente sferica, il miglio nautico corrisponde:
a) alla lunghezza dell'arco di un circolo di parallelo che sottende un angolo al centro della sfera uguale a 1' (un primo).
b) alla lunghezza dell'arco di circolo massimo che sottende un angolo al centro della terra uguale a 1' (un primo).
c) a 1856 metri.
Il meridiano di Greenwich:
a) è il semicerchio massimo fondamentale al quale sono rapportate le longitudini dei luoghi.
b) è il semicerchio massimo fondamentale al quale sono rapportate le latitudini dei luoghi; divide la terra in due emisferi: Nord e Sud.
c) è il circolo massimo fondamentale, al quale sono rapportate le latitudini dei luoghi; divide la terra nei due emisferi Nord e Sud.
Cos'è il "grado"?
a) è l'unità di misura angolare, pari alla 360^ parte di un angolo giro; si divide in 60' (minuti d'arco) ed ogni primo in 60" (secondi d'arco).
b) è l'unità di misura angolare, pari alla 60^ parte di un angolo giro; si divide in 100' (minuti d'arco) ed ogni primo in 60" (secondi d'arco).
c) è l'unità di misura angolare, pari alla 360^ parte di un angolo giro; si divide in 60' (minuti d'arco) ed ogni primo in 100" (secondi d'arco).
L'arco di parallelo compreso tra il meridiano fondamentale ed il meridiano passante per il punto esprime:
a) l'arco di meridiano inferiore a 90 gradi compreso fra i due punti.
b) la longitudine del punto.
c) la distanza angolare compresa fra i meridiani passanti per i due punti.