Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Calcolo dell'autonomia
Un motore fuoribordo 2 tempi a scoppio consuma 300 gr. per cavallo per ogni ora di moto. Con un peso specifico di 0,75 Kg per litro, qual è il consumo medio di detto motore fuoribordo 2 tempi a scoppio?
a) da 0,15 a 0,29 litri per cavallo/ora.
b) da 0,50 a 0,60 litri per cavallo/ora.
c) da 0,33 a 0,40 litri per cavallo/ora.
Secondo una buona regola marinara, per ragioni di sicurezza il consumo presunto del mio motore deve essere aumentato di almeno:
a) 50%.
b) 30%.
c) 10%.
Quanto carburante devo avere a bordo, incluso l'incremento del 30% di sicurezza, per percorrere 10 miglia alla velocità di 5 nodi, sapendo che il consumo orario è di 50 litri/ora?
a) almeno 120 litri.
b) almeno 130 litri.
c) almeno 140 litri.
Un motore fuoribordo 2 tempi a scoppio consuma 300 gr. per ogni cavallo per ogni ora di moto. Ipotizzando un peso specifico di 0,75 Kg ogni litro, a quanto ammonta il consumo medio di carburante del suddetto motore fuoribordo 2 tempi a scoppio di 80 Hp?
a) 32 litri orari.
b) 22 litri orari.
c) 38 litri orari.
Relativamente all'autonomia di navigazione di un'imbarcazione da diporto, è possibile affermare che:
a) un motore allo stesso regime eroga sempre una potenza diversa.
b) il consumo specifico di un motore di un'unità da diporto si calcola in grammi (o litri) al secondo.
c) posto che non sia noto il consumo orario, per calcolare l'autonomia oraria è anche sufficiente conoscere la potenza HP erogata ed il peso specifico del carburante impiegato.
Circa i consumi e l'autonomia di navigazione, si può affermare che:
a) autonomia oraria = consumo orario : carburante disponibile.
b) con mare mosso, a parità di velocità diminuisce l'autonomia in miglia.
c) per calcolare l'autonomia oraria bisogna conoscere l'autonomia in miglia.
Calcolare la quantità di carburante incluso l'incremento del 30% di sicurezza (S spazio; V = velocità; C = consumo l/h; RIS = riserva; Q = quantitativo di carburante in litri):
a) S = 20 Miglia C = 20 litri/h V = 10 Nodi Q = 26 litri.
b) S = 15 Miglia C = 15 litri/h V = 15 Nodi Q = 19,5 litri.
c) S = 8 Miglia C = 20 litri/h V = 15 Nodi Q = 25 litri.
Calcolare la quantità di carburante incluso l'incremento del 30% di sicurezza (S spazio; V = velocità; C = consumo l/h; RIS = riserva; Q = quantitativo di carburante in litri):
a) S = 10 Miglia C = 15 litri/h V = 15 Nodi Q = 19,5 litri.
b) S = 4 Miglia C = 10 litri/h V = 7 Nodi Q = 15 litri.
c) S = 10 Miglia C = 10 litri/h V = 10 Nodi Q = 13,0 litri.
Calcolare la quantità di carburante incluso l'incremento del 30% di sicurezza (S spazio; V = velocità; C = consumo l/h; RIS = riserva; Q = quantitativo di carburante in litri):
a) S = 20 Miglia C = 10 litri/h V = 10 Nodi Q = 26 litri
b) S = 51 Miglia C = 15 litri/h V = 17 Nodi Q = 43 litri
c) S = 8 Miglia C = 20 litri/h V = 16 Nodi Q = 25 litri
Il dato del consumo di un motore:
a) corrisponde al calcolo di miglia nautiche percorse in relazione alla quantità di carburante erogata dal motore.
b) è indicato sulla licenza di navigazione nel caso di unità da diporto che non siano immatricolate.
c) corrisponde al consumo litri orario a potenza massima erogata dal motore dell'unità da diporto.